Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
L'ANTISTORIA

"Gesta Francorum et Aliorum Hierosolimitanum" - LIBER X, cap. XXX - XXXVI

Esecuzioni dei Crociati da Wikipedia
Esecuzioni compiute da Crociati - Miniatura conservata nella Biblioteca Nazionale di Francia- da Wikipedia

GESTA FRANCORUM - LIBER X
[xxx] Et cum iam essent omnes inimici nostri (Deo trino et uno summoque dignas referimus grates) per omnia deuicti huc illucque fugientes, alii semiuiui, alii uulnerati, in uallibus et in nemoribus et in aruis et in uiis deficiebant mortui. Populus uero Christi uictores scilicet peregrini, reuersi sunt gaudentes felici triumpho deuictis hostibus in ciuitatem. Statim omnes nostri seniores, uidelicet dux Godefridus, comes Sancti Egidii Raimundus, Boamundus, et comes Nortmanniae, comesque Flandrensis, et alii omnes miserunt nobilissimum militem Hugonem Magnum imperatori Constantinopolim, ut ad recipiendam ciuitatem ueniret, et conuentiones quas erga illos habebat expleret. Iuit, nec postea rediit.
Postquam uero haec omnia facta sunt, congregati omnes nostri maiores ordinauerunt concilium, quemadmodum hunc feliciter ualerent conducere et regere populum, donec peragerent iter Sancti Sepulchri, pro quo hucusque multa erant passi pericula. Inuentum est in concilio, quia nondum auderent intrare in paganorum terram, eo quod ualde in aestiuo tempore est arida et inaquosa; ideoque acceperunt terminum attendendum ad kalendas Nouembris. Denique diuisi sunt seniores, et unusquisque profectus est in terram suam, donec esset prope terminus eundi. Feceruntque principes preconari per urbem uniuersam, ut si forte aliquis egens illic adesset et auro argentoque careret, conventione facta cum illis remanere si uellet, ab eis cum gaudio retentus esset.
Erat autem ibi quidam miles de exercitu comitis Sancti Egidii, cui nomen Raimundus Piletus. Hic plurimos retinuit homines, milites ac pedites. Egressus est ille cum collecto exercitu ut uiriliter introiit in Saracenorum terram, et profectus est ultra duas ciuitates et peruenit ad quoddam castrum cui nomen Talamania. Habitatores castri, scilicet Suriani, confestim sua sponte se tradiderunt ei. Cumque omnes essent ibi fere per octo dies, nuntii uenerunt ad eum dicentes quoniam hic prope nos est castrum Saracenorum multitudine plenum. Ad hoc castrum ilico ierunt Christi milites peregrini, et undique inuaserunt illud, quod continuo ab illis captum est Christi adiutorio. Apprehenderunt igitur omnes illius loci colonos, et qui christianitatem recipere noluerunt, occiderunt; qui uero Christum recognoscere maluerunt, uiuos conseruauerunt. Reuersi sunt itaque hoc peracto nostri Franci cum magno gaudio ad prius castrum. Tertia uero die exierunt et uenerunt ad quamdam urbem cui nomen Marra, quae illic erat prope illos. Erant autem ibi multi Turci congregati, et Saraceni ab Aleph ciuitate, et ab omnibus urbibus et castris quae circa illam sunt.
Exierunt ergo barbari contra illos ad bellum, nostrique aestimantes luctari cum illis preliando, coegerunt eos in fugam; et tamen reuersi per totum diem inuadebant nostros adinuicem, et usque ad uesperam perdurauit illa inuasio. Aestus namque erat immensus. Nequibant iam nostri sufferre tantam sitim, quoniam nullatenus ibi ad bibendum inuenire aquam poterant; uoluerunt tamen ad illorum castrum secure redire. Pro illorum enim peccatis Suriani et minuta gens nimio pauore correpti, mox coeperunt uiam carpere retrorsum. Vt autem Turci uiderunt illos retrocedentes, statim coeperunt illos persequi, et uictoria illis ministrabat uires. Multi namque ex ipsis reddiderunt animas Deo, cuius amore illic congregati fuerant. Haec occisio facta est quinto die in mense Iulio. Reuersi sunt autem Franci illi qui remanserant in suum castrum; et fuit ibi Raimundus cum sua gente per plures dies. Alii uero qui in Antiochia remanserant steterunt in ea cum gaudio et laetitia magna, quorum rector et pastor extitit Podiensis episcopus. Qui nutu Dei graui aegritudine captus est; et ut Dei uoluntas fuit migrauit ab hoc saeculo, et in pace requiescens obdormiuit in Domino, in solempnitate scilicet sancti Petri quae dicitur Ad Vincula. Vnde magna angustia et tribulatio immensusque dolor fuit in tota Christi militia, quia ille erat sustentamentum pauperum, consilium diuitum, ipseque ordinabat clericos, predicabat et summonebat milites, dicens quia: "Nemo ex uobis saluari potest nisi honorificet pauperes et reficiat, uosque non potestis saluari sine illis, ipsique uiuere nequeunt sine uobis. Oportet igitur ut ipsi cotidiana supplicatione pro uestris orent delictis Deum, quem in multis cotidie offenditis. Vnde uos rogo ut pro Dei amore eos diligatis, et in quantum potestis eos sustentetis."

[xxxi] Non post multum uero temporis uenit uir uenerabilis Raimundus comes de Sancto Egidio, et intrauit in Saracenorum terram, et peruenit ad quamdam urbem quae uocatur Albara, quam inuasit una cum suo exercitu, eamque continuo cepit; et occidit omnes Saracenos et Saracenas, maiores et minores, quos ibi repperit. Quam postquam suo continuit imperio, ad Christi reuocauit fidem; quaesiuitque consilium a suis sapientissimis uiris, ut episcopum in hac urbe deuotissime preordinari faceret, qui illam ad Christi cultum fideliter reuocaret, et de domo diabolica templum Deo uiuo et uero et oracula sanctorum consecraret. Nouissime elegerunt quemdam honorabilem ac sapientissimum uirum et duxere illum in Antiochiam ad consecrandum. Factumque est ita. Alii autem qui in Antiochia remanserant, fuerunt ibidem cum gaudio et laetitia.
Appropinquante uero termino uidelicet festo Omnium Sanctorum, regressi sunt omnes maiores nostri in unum, in Antiochiam, omnesque simul coeperunt quaerere qualiter Sancti Sepulchri iter ualerent peragere, dicentes, quoniam appropinquauerat eundi terminus, nulla erat hora conturbandum amplius. Boamundus autem quaerebat cotidie conuentionem quam omnes seniores olim habuerant ei in reddendam ciuitatem; sed comes Sancti Egidii ad nullam conuentionem uolebat se emollire erga Boamundum, eo quod timebat se peierare erga imperatorem. Tarnen sepe fuerunt congregati in ecclesia sancti Petri, ad faciendum quod iustum erat. Boamundus recitauit suam conuentionem, suumque ostendit compotum. Comes Sancti Egidii similiter sua patefecit uerba, et iusiurandum quod fecerat imperatori, per consilium Boamundi. Episcopi, et dux Godefridus, Flandrensisque comes, et comes de Nortmannia, aliique seniores diuisi sunt ab aliis, et intrauerunt ubi est cathedra sancti Petri, ut ibi iudicium inter utrumque discernerent. Postea uero timentes ne Sancti Sepulchri uia proturbaretur, noluerunt aperte dicere iudicium. Ait denique comes Sancti Egidii: ,"Priusquam uia Sancti Sepulchri remaneat, si Boamundus nobiscum uenire uoluerit, quicquid nostri pares uidelicet dux Godefridus et Flandrensis comes et Rotbertus Nortmannus, aliique seniores laudauerint, ego fideliter consentiam, salua fidelitate imperatoris." Hoc totum laudauit Boamundus, et promiserunt ambo in manibus episcoporum, quod nullo modo per se uia Sancti Sepulchri deturbaretur. Tunc accepit Boamundus consilium cum suis hominibus, quomodo muniret castrum de alta montanea, hominibus et uictu. Similiter comes Sancti Egidii accepit consilium cum suis, quomodo muniret palatium Cassiani ammiralii, et turrim quae est super portam pontis qui est ex parte portus sancti Symeonis, muniret inquam hominibus et uictu qui non deficeret longo tempore.

[xxxii] Status Urbis. Haec urbs Antiochia scilicet ualde est pulchra et honorabilis, quia infra muros eius sunt quatuor montaneae maximae et nimis altae. In altioti quoque est castellum aedificatum mirabile, et nimis forte. De deorsum est ciuitas honorabilis et conueniens, omnibusque ornata honoribus, quoniam multae ecclesiae sunt in ea aedificatae. Tercenta et sexaginta monasteria in se continet. Sub suo iugo continet patriarcha centum quinquaginta tres episcopos.
Clauditur ciuitas duobus muris. Maior quoque ualde est altus et mirabiliter latus, magnisque lapidibus compositus; in quo sunt ordinatae quater centum et quinquaginta turres; modisque omnibus est ciuitas formosa. Ab oriente, clauditur quatuor magnis montaneis. Ab occidente, secus muros urbis fluit quoddam flumen, cui nomen Farfar. Quae ciuitas magnae auctoritatis est. Nam eam prius septuaginta quinque reges constituerunt, quorum fuit caput Antiochus rex, a quo dicitur Antiochia. Istam ciuitatem tenuerunt Franci obsessam, per octo menses et unum diem. Postea fuerunt intus inclusi per tres ebdomadas a Turcis et ab aliis paganis quorum numero nunquam fuit maior congregatio hominum, uel Christianorum uel paganorum. Tamen adiutorio Dei et Sancti Sepulchri deuictis illis a Christianis Dei, requieuimus cum gaudio et letitia magna in Antiochia, per quinque menses et octo dies.

[xxxiii] Quibus expletis, mense Nouembrio discessit Raimundus comes Sancti Egidii cum suo exercitu ab Antiochia, uenitque per unam ciuitatem, quae uocatur Rugia, et per aliam quae dicitur Albaria. Quarto uero die exeunte Nouembrio peruenit ad Marram ciuitatem, in qua maxima multitudo Saracenorum et Turcorum et Arabum aliorumque paganorum est congregata, ipseque comes in crastinum inuasit eam. Non post multum uero temporis Boamundus cum suo exercitu secutus est comites, et applicitus est cum eis in die dominica. Secunda uero feria nimis fortiter inuaserunt undique ciuitatem, et tam acriter tamque fortiter, ut scalae starent erectae ad murum. Sed tam maxima uirtus paganorum erat, quod illa die nichil eos offendere aut nocere potuerunt. Videntes autem seniores quia nichil agere poterant, et frustra laborabant, facit Raimundus comes de Sancto Egidio fieri quoddam ligneum castrum forte et altum. Quod castrum ingeniatum et aedificatum erat super quatuor rotas; super quod stabant plures milites, et Eurardus Venator tubam fortiter sonans. Subter uero erant armati milites, qui deduxerunt castrum usque prope urbis murum iuxta turrim quamdam. Quod uidens gens pagana, statim fecerunt instrumentum quo iactabant maximos lapides super castrum, ita ut pene nostros milites occiderent. Iaciebant quoque grecos ignes super castrum, putantes illud ardere et deuastari. Sed Deus omnipotens noluit ut castrum arderet hac uice. Supereminebat uero omnes muros ciuitatis. Milites igitur nostri qui erant in superiori solario, uidelicet Willelmus de Monte Pislerio et alii multi, iactabant immensos lapides super illos qui stabant in muro urbis, et ita percutiebant eos super clipeos, ut clipeus et inimicus caderent deorsum in ciuitatem in mortem. Ita faciebant isti, alii uero tenebant in hastis honorabilia signa, et cum lanceis et hamis ferreis putabant eos trahere ad se, et sic preliati sunt usque ad uesperam. Retro castrum stabant presbyteri, clerici, sacris uestibus induti, orantes et obsecrantes Deum ut suum defenderet populum, et Christianitatem exaltaret, ac paganismum deponeret.
In alia uero parte certabant nostri milites cotidie cum illis, erigentes scalas ad murum urbis, sed uirtus paganorum erat tanta, ut nichil proficere nostri possent. Tamen Gulferius de Daturre primus ascendit per scalam in murum, sed statim fuit fracta scala pro multitudine aliorum; tamen ascendit ipse cum aliquantis supra murum. Illi autem qui ascenderant, expediebant circa illos murum. Alii quoque inuenerunt aliam scalam, erexeruntque eam festinanter ad murum, et ascenderunt per eam multi milites et pedites, statimque ascenderunt super murum. Saraceni igitur tam robuste inuaserunt illos per murum et per terram, sagittando et spiculando comminus cum suis lanceis; ut multi ex nostris timore perterriti demitterent se per murum. Tamdiu uero illi prudentissimi uiri qui remanserant in muro sufferebant illorum persecutionem, quamdiu alii qui subter castrum erant foderunt murum urbis. Videntes uero Saraceni quod nostri fodissent murum, statim timore perterriti inierunt fugam in ciuitatem. Hoc totum factum est in die sabbati ad horam uesperi occidente sole, undecima die intrante Decembri.
Boamundus igitur fecit per interpretem loqui Saracenis maioribus, ut ipsi cum suis mulieribus et infantibus aliisque substantiis mitterent se in unum palatium quod est supra portam, ipseque defenderet eos de mortali sententia. Intrauerunt uero omnes nostri in ciuitatem, et quicquid boni inuenerunt in domibus et in foueis, hoc unusquisque ad suum continebat proprium. Facto autem die, ubicunque reperiebant quemquam illorum siue masculum siue feminam, occidebant. Nullus angulus ciuitatis deerat uacuus Saracenorum cadaueribus, uixque poterat aliquis per uias ire ciuitatis, nisi calcando super Saracenorum cadauera. Boamundus denique illos quos iusserat in palatium intrare apprehendit, illisque abstulit omnia quae habebant, uidelicet aurum, argentum, aliaque ornamenta; alios uero fecit occidi, alios autem iussit conduci ad uendendum Antiochiae.
Mora autem Francorum fuit in illa urbe, per unum mensem et quatuor dies; in qua fuit mortuus Oriensis episcopus. Fuerunt ibi ex nostris qui illic non inuenerunt sicuti opus eis erat, tantum ex longa mora, quantum ex districtione famis, quia foris nequiuerant aliquid inuenire ad capiendum, sed scindebant corpora mortuorum, eo quod in uentribus eorum inueniebant bisanteos reconditos; alii uero caedebant carnes eorum per frusta, et coquebant ad manducandum.

[xxxiiii] Boamundus autem non potuit apud comitem Sancti Egidii concordari super id quod petebat, iratusque reuersus est Antiochiam. Comes igitur Raimundus non diu moratus mandauit per suos legatos Antiochiae, duci Godefrido et Flandrensi comiti ac Rotberto Nortmanno et Boamundo, ut ipsi uenirent ad Rugiam ciuitatem loqui cum eo. Veneruntque illuc omnes seniores feceruntque concilium quomodo honeste possent tenere uiam Sancti Sepulchri pro qua moti sunt et huc usque peruentum sit. Nequiuerunt concordare Boamundum cum Raimundo, nisi Raimundus comes redderet Antiochiam ei. Noluit comes ad hoc assentire, pro fiducia quam fecerat imperatori. Comites denique et dux reuersi sunt in Antiochiam una cum Boamundo. Comes uero Raimundus reuersus est ad Marram, ubi peregrini erant. Mandauit quoque suis militibus honestare palatium et castellum quod erat supra portam pontis ciuitatis.
Videns autem Raimundus quod nullus seniorum uoluisset causa eius ire in uiam Sancti Sepulchri, exiuit nudis pedibus de Marra decima tertia die intrante Ianuario, et peruenit usque Capharda, fuitque ibi per tres dies. Illic adiunxit se comes Normanniae comiti Raimundo. Rex autem Caesareae multotiens mandauerat per suos nuntios comiti Marrae et Caphardae quod cum eo pacem uellet habere, et de suo precium ei daret; et Christianos peregrinos diligeret, fiduciamque faceret quia quantum continet eius imperium, peregrinis non esset offendiculum; et mercatum de equis et de corporalibus alimentis daret gaudenter. Exierunt autem nostri et uenerunt hospitari iuxta Caesaream, super fluuium Farfar. Cumque uidisset rex Caesareae contubernium Francorum tam prope ciuitatem hospitatum esse, doluit animo, et iussit illis deuetari mercatum, nisi discederent a ciuitatis confinio. Crastina uero die misit cum illis duos Turcos suos uidelicet nuntios, qui eis monstrarent fluminis uadum, eosque conducerent ubi inuenire possent ad capiendum. Denique uenerunt in uallem quamdam subter quoddam castrum, ibique depredati sunt plus quam quinque animalium milia, et satis frumenti atque alia bona, unde ualde fuit refecta tota Christi militia. Tamen illud castrum reddidit se comiti, eique dedit equos et aurum purissimum; et iurauerunt sua lege quod peregrinis nil exinde fieret mali. Fuimusque ibi per quinque dies. Egressi etenim inde peruenimus gaudentes hospitari ad quoddam Arabum castrum. Exiuit igitur dominus castri, et concordatus est cum comite. Exeuntes uero inde, peruenimus ad quamdam ciuitatem pulcherrimam et omnibus bonis refertam, in quadam ualle sitam, nomme Kephaliam. Habitatores uero illius audientes Francos uenisse dimiserunt urbem, et ortos plenos oleribus, et domos plenas alimentis corporalibus, et fugerunt. Tertia die egressi ab illa urbe, transiuimus per altam et immensam montaneam, et intrauimus in uallem de Sem; in qua erat maxima ubertas omnibus bonis; fuimusque ibi per dies fere quindecim. Hic prope nos erat quoddam castrum, in quo erat congregata maxima paganorum multitudo. Quod castrum aggressi sunt nostri, idque fortiter superassent, nisi Saraceni iactassent foras immensas turmas animalium. Reuersi sunt nostri, deferentes omnia bona ad sua tentoria. Summo autem diluculo collegerunt nostri suos papiliones, et uenerunt obsidere idem castrum, ibique putabant extendere tentoria; sed genus pagana omnino dedit sese fugae, ac dimiserunt castrum uacuum. Intrantes autem nostri inuenerunt ibi omnem abundantiam frumenti, uini, farinae, olei, et quicquid eis opus erat. Illic deuotissime celebrauimus festiuitatem purificationis sanctae Mariae, ueneruntque illic nuntii de Camela ciuitate. Rex namque illius mandauit comiti equos, aurum, et pactus est cum eo quod Christianos nullomodo offenderet, sed eos diligeret et honoraret. Rex autem Tripolis mandauit comiti, quoniam cum eo fideliter pactum iniret et amicitiam haberet, si ei placeret, misitque illi equos decem et quatuor mulas et aurum. Sed comes ait nullomodo cum eo pacem se recipere, nisi ille Christianus efficeretur.
Exeuntes autem de optima ualle, peruenimus ad quoddam castrum quod dicitur Archae, in die lunae scilicet secunda feria mediante Februario; circa quod tentoria tetendimus. Quod castrum plenum erat innumerabili gente paganorum, uidelicet Turcorum, Saracenorum, Arabum, Publicanorum, et mirabiliter munierant castrum illud et defendebant se fortiter. Tunc exeuntes quatuordecim ex nostris militibus, ierunt contra Tripolim urbem, quae erat secus nos. Isti quatuordecim inuenerunt circa sexaginta Turcos, et alios quosdam; qui habebant ante se collectos homines, et animalia plus quam mille quingenta. Qui signo crucis muniti inuaserunt eos, et Deo iuuante mirabiliter superauerunt illos, et occiderunt sex ex illis, apprehenderuntque sex equos.
De exercitu uero Raimundi comitis exierunt Raimundus Piletus, et Raimundus uicecomes de Tentoria, ueneruntque ante Tortosam ciuitatem, et fortiter aggrediuntur illam. Quae nimis erat munita multitudine paganorum. Sero autem iam facto, secesserunt in quemdam angulum, ibique hospitati sunt; feceruntque innumerabiles ignes, ita ut tota hostis esset ibi. Pagani uero timore perterriti nocte latenter fugerunt, et dimiserunt ciuitatem plenam omnibus bonis, quae etiam ualde optimum portum secus mare in se retinet. Crastina autem die uenerunt nostri, ut undique inuaderent illam inueneruntque illam uacuam. Et intrantes habitauerunt in ea usque dum obsessio esset ante urbem Archae. Est prope istam alia urbs, quae dicitur Maraclea. Amiralius qui eam regebat pactus est cum nostris, et misit nostros in ciuitatem, nostraque uexilla.

[xxxv] Dux quoque Godefridus et Boamundus, Flandrensisque comes, uenerunt usque ad Lichiam ciuitatem. Disseparauit enim se Boamundus ab eis, et reuersus est Antiochiam. Illi uero uenerunt, et obsederunt quandam urbem cui nomen Gibellum. Audiens itaque Raimundus comes de Sancto Egidio quod innumerabilis paganorum gens rueret super nos ad certum bellum, ilico consilium habuit cum suis ut mandet senioribus qui sunt in obsidione Gibelli, quatinus eis subuenirent. Quod illi audientes, statim pacti sunt cum amiralio, facientes pacem cum eo, et acceperunt equos, et aurum; dimiseruntque urbem uenientes ad nos in adiutorium; sed illi non uenerunt ad bellum contra nos. Itaque comites predicti hospitati sunt ultra flumen, ibique obsederunt castrum illud.
Non multo post equitauerunt nostri contra Tripolim, inueneruntque extra ciuitatem Turcos, Arabes, et Saracenos, quos inuaserunt nostri, et miserunt eos in fugam; et occiderunt maximam partem nobilium urbis. Tanta fuit paganorum occisio, et sanguinis effusio, ut etiam aqua quae in ciuitate fluebat, uideretur rubere et fluere in cisternas eorum, unde ualde fuerunt tristes alii dolentesque. Iam uero erant tanto timore perterriti, ut nullus eorum auderet exire extra ciuitatis portam. Alia uero die equitauerunt nostri ultra de Sem, et inuenerunt boues et oues et asinos, multaque animalia, camelos quoque depredati sunt fere tria milia. Obsedimus uero castrum supra dictum per tres menses, minus una die; ibique pascha Domini celebrauimus IIII idus Aprilis. Naues quippe nostrae uenerunt prope nos in quendam portum, quamdiu fuimus in illa obsidione deferentes maximum mercatum, scilicet frumentum, uinum et carnem et caseum, et ordeum, et oleum, unde maxima ubertas fuit in tota expeditione. In illa denique obsidione feliciter acceperunt martyrium plures ex nostris, uidelicet Anselmus de Riboatmont, Willelmus Picardus, et alii plures quos ignoro. Rex quoque Tripolis sepe nuntios mittebat senioribus ut dimitterent castrum, et cum eo concordarentur. Audientes itaque nostri hoc, scilicet dux Godefridus, et Raimundus comes Sancti Egidii, ac Rotbertus Normannus, Flandrensisque comes, uidentesque nouos fructus properasse, quia in medio Martio comedebamus nouellas fabas, medio quoque Aprili frumentum, consiliati sunt nostri dicentes, bonum ualde esse Hierosolimitanum iter explere cum nouis fructibus.

[xxxvi] Discessimus igitur a castro, et peruenimus Tripolim in sexta feria, XIIImo die intrante Maio, ibique fuimus per tres dies. Tandem concordatus est rex Tripolis cum senioribus, illisque continuo dissoluit plus quam trecentos peregrinos, qui illic capti erant; deditque illis quindecim milia bisanteos, et quindecim equos magni precii. Dedit etiam nobis magnum mercatum equorum, asinorum, omniumque bonorum, unde nimis ditata est omnis Christi militia. Pactus est uero cum illis, quia si bellum quod eis amiralius Babiloniae parabat possent deuincere, et Hierusalem apprehendere, ille Christianus efficeretur, terramque ab eis recognosceret, atque tali modo factum est placitum.
Nos autem discessimus ab urbe in secunda feria mensis Maii, transiuimusque per uiam artam et arduam tota die et nocte et peruenimus ad castrum cui nomen Bethelon; deinde ad urbem quae dicitur Zebari secus mare, in qua passi sumus nimiam sitim, et sic defessi peruenimus ad flumen cui nomen Braym. Deinde transiuimus nocte ac die ascensionis Domini per montem, in quo est uia nimis angusta, et illic putauimus inimicos insidiantes nobis inuenire, sed Deo annuente nullus eorum audebat properare ante nos. Nostri denique milites precedentes nos liberauerunt ante nos uiam illam, et applicuimus ad ciuitatem iuxta mare quae dicitur Baruth, et inde uenimus ad aliam urbem quae uocatur Sagitta, dehinc ad aliam, quae dicitur Sur, et de Sur ad Acram ciuitatem. De Acra uero uenimus ad castrum cui nomen Cayphas, ac deinceps hospitati sumus iuxta Caesaream, ibique celebrauimus Pentecosten, tertia die exeunte Maio. Denique uenimus ad urbem Ramola, quam Saraceni dimiserant uacuam propter metum Francorum. Iuxta quam erat honorabilis ecclesia in qua requieuit preciosissimum sancti Georgii corpus, quia illic a perfidis paganis pro Christi nomine feliciter martyrium suscepit. Ibi consiliati sunt nostri maiores, ut illic eligerent episcopum, qui hanc custodiret et erigeret ecclesiam. Cui suas dederunt decimas, et auro argentoque ditauerunt, et equis ac animalibus aliis, quo deuote et honeste uiueret cum illis qui cum eo essent.



GESTA FRANCORUM - LIBRO X Cap.XXX
E tutti i nemici nostri (degne grazie rivolgiamo al sommo Dio Uno e Trino), ormai completamente sconfitti, scappando di qua e di là, alcuni moribondi, altri feriti, finivano per morire nelle vallate, nei boschi, nelle campagne, lungo le strade. In verità il popolo di Dio, parlo dei pellegrini, rimasero contenti dell'insperato trionfo sui nemici debellati in città.
Subito tutti i nostri capi, ossia il duca Goffredo, il conte Raimondo di Sant'Egidio, Boemondo, il conte di Normandia, il conte di Fiandra e tutti gli altri mandarono il nobilissimo cavaliere Ugone Magno (Ugo I di Vermandois, fratello di Filippo re di Francia?) dall'imperatore di Costantinopoli, per venirsi a riprendere la città e mantenere gli impegni presi nei loro confronti.
Partì, ma non fece più ritorno.
Dopo questi fatti, tutti i nostri capi si riunirono in consiglio, e sicuri com'erano di poter governare e guidare il popolo al loro seguito per tutta la via crucis del Santo Sepolcro, non osando entrare ancora in territorio pagano, che nell'estate è arido e senz'acqua, si fermarono ai confini aspettando le calende di novembre. I capi, quindi, si separarono e ognuno si diresse verso la propria zona da dove si sarebbe mosso appena giunto il momento. I capi fecero annunciare per tutta la città che se per caso vi fosse lì presente qualche bisognoso privo di oro e argento, se voleva, poteva rimanere con loro che lo avrebbero accolto con gioia come da accordi intercorsi.
Ci fu, però, un cavaliere dell'esercito del Conte di Sant'Egidio di nome Raimondo Pileto, che raccolti molti uomini, sia cavalieri che soldati, uscì: con il suo esercito raccogliticcio ed entrò coraggiosamente nel territorio dei Saraceni, attraversando due città e giungendo ad una fortezza di nome Talamania. Gli abitanti della fortezza, che erano Siriani, si consegnarono subito a lui spontaneamente. E dopo circa otto giorni che erano là, andarono ad informarli che vicino alla nostra c'era una fortezza piena di tanti Saraceni.
Subito i Crociati andarono alla fortezza e la assediarono da ogni parte, conquistandola con l'aiuto di Cristo. Presero, quindi, tutti i coloni del posto, uccidendo coloro che non vollero farsi cristiani, risparmiando la vita a quelli che preferirono riconoscere il vero Dio. I nostri Franchi, dopo l'azione, tornarono con grande gioia al loro castro.
Il terzo giorno uscirono per raggiungere una città di nome Marra, prossima alla loro postazione.
C'erano in riunione molti Turchi e Saraceni di Aleppo e di tutte le cttà e le fortezze intorno ad essa. I barbari uscirono dalla città per attaccarli e i nostri, pronti a confrontarsi con loro combattendo, li costrinsero alla fuga; tuttavia ritornarono e per tutto il giorno attaccarono a loro volta i nostri. Quell'attacco durò fino a sera.
Faceva un caldo enorme e i nostri non potendo sopportare oltre la tanta sete, poiché in nessun posto potevano trovare acqua da bere, vollero, pertanto, tornare per sicurezza al loro castro. I Siriani e il popolino in preda alla grande paura dei loro peccati, cominciarono ben presto a prendere la via del ritorno.
E i Turchi vedendoli fare marcia indietro, immediatamente iniziarono ad inseguirli e l'ebbero vinta. Molti dei Cristiani resero l'anima a Dio e, uniti nel martirio, al suo amore affidati.
Questo massacro avvenne il quinto giorno del mese di luglio. I Franchi superstiti rientrarono nella loro fortezza e lí vi rimase Raimondo con i suoi per parecchi giorni.
Gli altri invece che erano rimasti ad Antiochia vi stettero con gioia e grande piacere, sotto la guida pastorale del vescovo podiense, fin quando fu rapito al Cielo nel segno del Signore per grave malattia, e per volontà di Dio lasciando questa vita si addormentò nel Signore nella pace eterna, nella solennità: di San Pietro in Vincoli (1° agosto).
Ne scaturirono angoscia e pena grandi e dolore immenso in tutta la milizia, perchè era stato sostegno ai poveri e prodigo di consigli. Egli ordinava i sacerdoti, predicava e ammoniva i cavalieri con questa motivazione:
«Nessuno di voi può salvarsi senza onorare e risarcire i poveri; non potrete salvarvi senza di loro e altrettanto loro senza di voi.
È necessario, pertanto, che gli stessi rivolgano per i vostri delitti suppliche quotidiane a Dio che quotidianamente offendete nei molti peccati. Per cui vi supplico che li amiate per amore di Dio e che li sosteniate.
»

CAP. XXXI
Dopo non molto tempo venne Raimondo conte di Sant'Egidio, uomo d'onore, ed entrò in terra saracena, giungendo in una città chiamata Albara, che invase con il suo esercito e che prese poco dopo. Uccise tutti i Saraceni che vi trovò. In seguito la città da lui governata fu convertita alla fede cristiana e Raimondo chiese l'opinione dei suoi uomini più sapienti su come nominare un vescovo in questa città in modo da poterla restituire nella fede al culto cristiano e che la consacrasse, da casa del demonio, a tempio del Dio vero e oracolo dei Santi.
Elessero, infine, un rispettabile e sapientissimo uomo che fu portato ad Antiochia per la consacrazione a vescovo, cosa che avvenne. Coloro che erano rimasti ad Antiochia, vi parteciparono in gioia e letizia.
Avvicinandosi il giorno della festa di Ognissanti, i nostri fecero ritorno tutti insieme ad Antiochia e cominciarono ad informarsi su quale percorso per il Santo Sepolcro convenisse prendere, dicendo che, più si avvicinava la data della partenza, e più non vedevano l'ora di partire. Boemondo, invece, chiedeva in continuazione il rispetto del patto che tutti i comandanti gli avevano promesso sul possesso della città, ma il conte di Sant'Egidio non voleva saperne di patti con Boemondo, perché era preoccupato di rivelarsi spergiuro nei confronti dell'imperatore. Per cui, spesso, furono entrambi convocati nella chiesa di San Pietro per decidere cosa fosse giusto fare.
Boemondo recitò la sua convenzione sgranando il suo rosario. Il conte di Sant'Egidio allo stesso modo disse le sue ragioni e il giuramento fatto all'imperatore, su suggerimento di Boemondo. I vescovi e il duca Goffredo, il conte di Fiandra, il conte di Normandia e alcuni capi con opinioni diverse da altri entrarono nello spazio dove c'è la cattedra di San Pietro e lì presero in esame le singole opinioni. Poi, nel timore di mandare all'aria il cammino verso il Santo Sepolcro, non vollero rivelare il giudizio finale. Il conte di Sant'Egidio, allora, disse: «Prima di tutto rimanga saldo il proposito del Santo Sepolcro, se Boemondo con noi volesse venire, qualunque cosa i nostri colleghi, il duca Goffredo, il conte di Fiandra, Roberto il Normano e gli altri capi avranno deciso, io acconsentirò volentieri, fatta salva la fiducia dell'imperatore»
Boemondo approvò in toto e ambedue fecero solenne giuramento nelle mani dei vescovi, che giammai avrebbero deviato in alcun modo dal cammino del Santo Sepolcro. Boemondo e i suoi accolsero il verdetto di come dotare la fortezza situata in alta montagna di uomini e viveri. Nello stesso modo il conte di Sant'Egidio e i suoi accolsero la decisione di come rafforzare il palazzo dell'emiro Cassiano e di munire la torre che sta sopra la porta del ponte dal lato del porto di San Simeone, o per meglio dire, di rifornirla di uomini e vitto da durare per lungo tempo.

CAP. XXXII - Lo stato della città. Questa città di Antiochia è, fuor di dubbio, veramente bella e apprezzabile, poichè al suo interno vi sono quattro grandissime montagne molto alte. Nella più alta vi è pure un castello ammirevole e molto ben difeso. Ai suoi piedi c'è la città ragguardevole e accogliente, ricca di molte bellezze, in quanto vi sono edificate molte chiese. Contiene trecentosessanta conventi. Il patriarca ha sotto il suo potere centocinquantatre vescovi.
La città & racchiusa da due cinte murarie. La maggiore è veramente alta e decisamente larga, formata da grandi blocchi di pietra e lungo la quale sono disposte quattrocentocinquanta torri; è una bella città sotto ogni aspetto.
Dal lato orientale è chiusa da quattro grandi monti. Da occidente al posto delle mura cittadina vi scorre un fiume il cui nome è Farfar (Oronte, Nahr al'asi). Detta città ha un grande prestigio, infatti a suo tempo la fondarono ben settantacinque regnanti con a capo il re Antioco, da cui prese nome Antiochia. I franchi la tennero sotto assedio per otto mesi e un giorno. Poi una volta entrati furono assediati per tre settimane dai Turchi e dagli alleati , il cui numero non vide mai maggior concentrazione di uomini sia di parte cristiana che pagana. Tuttavia con l'aiuto di Dio e del Santo Sepolcro, sconfitti gli assalitori dai Crociati, vi restammo in pace con gioia e letizia grande per cinque mesi e otto giorni.

CAP. XXXIII - Fatte queste cose (vedi fine cap. XXXI) nel mese di novembre giunse da Antiochia Raimondo conte di Sant'Egidio con il suo esercito in una città di nome Rugia, attraversandone un'altra di nome Albaria. Il quarto giorno antecedente la fine di novembre giunse nella città di Marra, zeppa di Saraceni, Turchi, Arabi e altri pagani, e l'indomani dall'arrivo la assedi&iograve;. Dopo non molto tempo sopraggiunse Boemondo con il suo esercito, che si accampò assieme al lui il giorno di domenica. Il lunedì invasero da ogni parte la città con attacchi talmente forti e costanti che le scale sembravano attaccate al muro. Tuttavia il valore dei pagani era talmente eccezionale, che nessuno di loro rimase ferito o ucciso. Vedendo che i capi non potevano far nulla nonostante gli sforzi, Raimondo conte di Sant'Egidio fece costruire un castello ligneo alto e robusto, ideato e montato su quattro ruote e sul quale stavano vari cavalieri, tra cui Eurardo il Cacciatore con la sua fragorosa tromba. Al di sotto di essa c'erano cavalieri armati che spinsero la macchina fino alle mura della città al limite di una torre.
I pagani nel vederla, subito fecero uno strumento con cui lanciavano enormi pietre sulla macchina con lo scopo di uccidere i nostri cavalieri. Gettavano anche peci greche su di essa, pensando di distruggerla con il fuoco. Ma Dio Onnipotente impedì in questa occasione che il castello di legno prendesse fuoco. Superava in altezza le mura della città.
I nostri cavalieri che erano sul ponte più alto, cioè Guglielmo di Monte Pislerio e molti altri, gettavano a loro volta grosse pietre su coloro che erano sulle mura cittadine, colpendoli con tale violenza da farli precipitare mortalmente con i loro scudi all'interno. Questo facevano alcuni, altri portavano le aste con i segni distintivi e con le lance o uncini di ferro pensavano di strapparli a sé. In tal modo combatterono fino a sera.
Nella parte retrostante della macchina da guerra c'erano presbiteri e chierici con i paramenti sacri, che pregavano e supplicavano Dio di difendere il Suo popolo, di far vincere la Cristianità e di sconfiggere il paganesimo.
In un'altra parte i nostri cavalieri combattevano quotidianamente contro di loro, alzando scale sulle mura della città, ma il valore dei pagani era tanto che i nostri non potevano affatto avanzare. Però Gulferio di Daturre per primo salì sulle mura, ma subito la scala si ruppe per l'eccessivo numero di persone, tuttavia Gulferio con alcuni riusc&iagrave; a salire e una volta saliti ne presidiavano la parte occupata. Alcuni trovarono a loro volta un'altra scala, la alzarono rapidamente sul muro e vi salirono molti cavalieri e fanti che subito raggiunsero la sommità. I Saraceni li attaccarono duramente dalle mura e da terra, scagliando frecce e rintuzzando con le loro lance quelli che erano vicino, tanto che molti dei nostri presi dalla paura si calarono giù lungo il muro.
Mentre gli uomini più coraggiosi rimasti sugli spalti sopportavano gli attacchi nemici gli altri che erano sotto la torre scavavano il muro di cinta.
I Saraceni accortisi che i nostri stavano scavando il muro, subito, impauriti, scapparono all'interno della città.
Tutto questo accadde sabato sera, al tramonto del sole, l'undicesimo giorno di dicembre.
Boemondo allora fece dire ai capi saraceni, tramite interprete, che essi con mogli e bambini e altri al loro seguito si sistemassero in un palazzo che era sopra la porta, e li avrebbe risparmiati dalla pena capitale. Tutti i nostri entrarono nella città, appropriandosi di tutti i beni che trovarono nelle case e nei depositi.
Fatto giorno, ovunque trovavano qualcuno, maschio o femmina, lo uccidevano.
Nessun angolo della città era senza cadaveri e a stento si poteva camminare lungo le strade, se non calpestando i cadaveri dei Saraceni. Boemondo infine prese coloro ai quali aveva ordinato di entrare nel palazzo, sottrasse tutto ciò che possedevano, ossia oro, argento e gioielli diversi, e alcuni li fece uccidere e altri invece ordinò che fossero portati ad Antiochia per essere venduti.
I Franchi sostarono in quella città un mese e quattro giorni; in essa morì il vescovo oriense (Godino di Oria?).
Vi furono alcuni dei nostri che non trovavano nulla che potesse servire loro, sia per la prolungata sosta che per i morsi della fame, dato che fuori città non potevano trovare niente da prendere, allora aprivano i cadaveri nei cui ventri trovavano nascosti bisanzi, altri, in verità, ne staccavano pezzetti che cuocevano per mangiarli.

CAP. XXXIV - Boemondo, invece, non potè accordarsi con il Conte di Sant'Egidio su quanto voleva e, adirato, fece ritorno ad Antiochia. Il conte Raimondo, allora, non molto tempo dopo, mandò a dire per i suoi ambasciatori al duca Goffredo, al conte di Fiandra, a Roberto il Normanno e a Boemondo di venire a Rugia per parlare con lui. I predetti capi vennero tutti e tennero una consiglio sul modo più corretto di svolgere il cammino del Santo Sepolcro, motivo della loro spedizione, e il punto a cui erano arrivati.
Non poterono mettere d'accordo Boemondo con Raimondo, a meno che quest'ultimo non gli avesse ridato Antiochia, Il conte non volle acconsentire alla richiesta, per il giuramento fatto all'imperatore. I conti, in seguito, e il duca tornarono ad Antiochia con Boemondo. In verità il conte Raimondo fece nuovamente ritorno a Marra, dov'erano i pellegrini. E ordinò pure ai suoi cavalieri di onorare il palazzo e il castello che erano sopra la porta del ponte levatoio della città.
Il conte Raimondo vedendo che nessuno dei capi voleva avviarsi al Santo Sepolcro per colpa sua uscì da Marra a piedi nudi il 13 gennaio giunse fino a Cafarda, dive rimase per tre giorni, Lì il conte di Normandia si unì al conte Raimondo.
Il re di Cesarea, invece, aveva spesso mandato a dire per mezzo di suoi ambasciatori al conte di Marra e Cafarda che voleva concordare la pace, che gli avrebbe fatto un offerta propria, che i pellegrini cristiani sarebbero stati benvoluti, che avrebbe fatto giuramento che nel suo regno i pellegrini non sarebbero stati molestati e che avrebbe fatto volentieri commercio di cavalli e di generi alimentari. I nostri di conseguenza uscirono e vennero ad accamparsi a confine con Cesarea, sul fiume Farfar. Il re di Cesarea, vedendo la compresenza dei Franchi prossimi alla città, ne provò sconforto e ordinò loro che il mercato fosse vietato, se non si fossero allontanati dai confini della città.
L'indomani inviò con loro due suoi emissari turchi, con il compito di mostrare ai mercanti un guado del fiume e condurli dove c'era spazio per accoglierli. Arrivati in una valle sotto un castello, vi furono depredati di oltre cinquemila animali, di una gran quantità di grano e di altri beni, di cui l'intera milizia cristiana fu pienamente beneficiata.
Quel castello si consegnò al conte, offrendogli cavalli e purissimo oro e giurarono sulle loro leggi che nulla di male sarebbe accaduto ai pellegrini. Restammo l` per cinque giorni. Quando uscimmo raggiungemmo una fortezza araba dove fummo felicemente ospitati, grazie ad un accordo del signore del posto con il conte. Quindi giungemmo, una volta partiti da lì, in una città bellissima, provvista di ogni bene, situata in una valle, chiamata Kefalia.
Gli abitanti di essa sentendo che stavano sopraggiungendo i Franchi abbandonarono la città, gli orti pieni di verdure e le case piene di generi alimentari, dandosi alla fuga. Tre giorni dopo lasciata la città, attraversammo un'alta e vastissima montagna e entrammo nella valle di Sem, piena di ogni ben di Dio. Vi restammo circa quindici giorni.
Vicino a noi c'era una fortezza, in cui era concentrata una enorme quantità di pagani. Avvicinandosi i nostri, l'avrebbero facilmente sopraffatta, se i Saraceni non avessero spinto fuori da essa numerose mandrie di animali. I nostri rientrarono all'accampamento portando con se tutto quel ben di Dio.
All'alba raccolte le tende, decisero di assalire la fortezza, e pensarono di accamparsi lí, ma la genia pagana si diede subito alla fuga, abbandonando il presidio.
Entrati, i nostri vi trovarono grande abbondanza di grano, vino, farina, olio e di tutto ciò che gli serviva. Là celebrammo con la massima devozione la festa della purificazione di Santa Maria (14 febbraio), e ci raggiunsero rappresentanti della città di Camela.
Il re mandò cavalli al conte e il patto tra i due fu che egli non avrebbe in nessun modo offeso i Cristiani, ma li avrebbe amati e onorati. Il re di Tripoli mandò a dire al conte che raggiungessero un accordo di fiducia e fossero amici, a lui piacente, e gli inviò dieci cavalli, quattro mule e oro. Ma il conte non ne volle sapere di pace con lui, nemmeno se si fosse fatto Cristiano.
Uscendo da quella magnifica valle arrivammo ad una fortezza chiamata Archa, era lunedì circa a metà febbraio (13 febbraio 1099) che piantammo le tende. La fortezza era piena di pagani, Turchi, Sraceni, Arabi, Pubblicani, che avevano fortificato il presidio in modo sorprendente e si difendevano validamente. Uscirono quattordici dei nostri cavalieri e andarono contro la vicina città di Tripoli. Costoro trovarono circa sessanta Turchi e alcuni altri che avevano radunato davanti a s&eagrave; degli uomini e oltre mille e cinquecento animali. Protetti dal santo segno della Croce li attaccarono e con l'aiuto di Dio li sopraffecero, sei ne uccisero e si procurarono sei cavalli.
Dall'esercito si staccarono Raimondo Pileto e Raimondo viceconte di Tenda (?) e giunsero dinanzi le mura di Tortosa e l'assediarono valorosamente. Era difesa da una gran numero di pagani. Essendosi fatto tardi, si accamparono in un angolo e accesero vari fuochi come si trattasse di un accampamento. I pagani, atterriti, col favore delle tenebre fuggirono, lasciando la città piena di ogni bene, incluso ciò che si trovava nel suo magnifico porto sul mare. L'indomani giunsero i nostri, assediandola da ogni lato, ma trovandola vuota, ed entrati vi stazionarono per tutto il periodo dell'assedio alla città di Archa. Vicino a codesta vi è l'altra città chiamata Maraclea. L'emiro che la governava raggiunse un accordo con i nostri, li accolse in città e ne espose i vessilli.

CAP. XXXV
Il duca Goffredo e Boemondo, con il conte di Fiandra giunsero fino alla città di Lichia, Boemondo si staccò da loro e ritornò ad Antiochia. I due giunsero ad assediare una città di nome Gibello. Il conte di Sant'Egidio saputo che un grandissimo numero di pagani si stava dirigendo rapidamente contro di noi per un sicuro scontro, subito tenne un consiglio con i suoi decidendo di comunicare ai capi impegnati nell'assedio di Gibello che prontamente li soccorressero. Appena informati subito raggiunsero un accordo con l'emiro, facendo la pace con lui in cambio di cavalli e oro, Lasciarono, allora, la città e vennero in nostro aiuto. Ma quelli non vennero allo scontro con noi. I conti sopra detti si spostarono oltre il fiume e presero d'assedio quel presidio. Non molto tempo dopo i nostri cavalcarono alla volta di Tipoli, incontrando Turchi, Arabi e Saraceni che assalirono, mettendoli in fuga. Uccisero, quindi, la maggior parte della nobiltà cittadina e così enorme fu l'eccidio che anche l'acqua che scorreva in città e riempiva le loro cisterne appariva colorata di rosso, con grande dispiacere di alcuni e dolore di altri. Erano talmente atterriti che nessuno di loro osava mettere il naso fuori dalla porta. Il giorno seguente i nostri cavalcarono fin oltre la valle di Sem e trovarono buoi, pecore e asini e molti animali; furono pure sottratti quasi tremila cammelli.
Assediammo la fortezza sopradetta per tre mesi meno un giorno, e lì celebrammo la Pasqua del Signore il 10 aprile. Poiché le nostre navi erano ci avevano raggiunti in un porto vicino, per il tempo che fummo impegnati nell'assedio godemmo di un grandissimo mercato, ovvero di frumento, vino, carne, formaggio, orzo, olio, per cui per tutta la campagna di guerra ci fu il massimo dell'abbondanza. In quell'assedio molti dei nostri ricevettero lieti il martirio, come Anselmo di Ripamonte, Guglielmo Picardo e altri che non conosco. Il re di Tripoli mandava spesso ai comandanti messaggeri affinchè lascassero la fortezza e si mettessero d'accordo con lui. I nostri, precisamente il duca Goffredo, Raimondo conte di Sant'Egidio, Roberto il Normanno e il conte di Fiandra, nel sentire ciò e accorgendosi che erano venuti a maturazione i nuovi frutti, visto che a metà mangiavamo le fave novelle e a metà aprile maturava il frumento, i nostri consultatisi tra loro dissero che era molto meglio intraprendere il cammino gerosolimitano condopo la nascita dei nuovi frutti.

CAP. XXXVI
Lasciammo, dunque, la fortezza e giungemmo a Tripoli venerdì 12 maggio e vi rimanemmo per tre giorni. Finalmente il re di Tripoli si accordò con i comandanti, consegnando, quindi, a loro più di trecento pellegrini, che erano stati catturati, quindicimila bisanzi e quindici cavalli costosissimi. Ci offrì un mercato abbondante di cavalli, asini ed ogni altro bene, per cui la milizia cristiana fu ben fornita. Si pattuì che se avessero vinto la guerra che il sultano di Babilonia stava preparando contro di loro e avessero preso Gerusalemme, egli si sarebbe fatto cristiano e avrebbe riconosciuto a loro la terra conquistata, e fatto in tal modo l'accordo esso fu approvato.
Noi, invece, lasciammo la città il martedì successivo e attraversammo una strada stretta e arida per un intera giornata e una notte, finché giungemmo ad una fortezza chiamata Bethelon e poi nella città di Zebari sul mare, nella quale patimmo enormemente la sete, quindi stremati giungemmo al fiume Braym. Poi, la notte e il giorno successivo dell'Ascensione del Signore (19 maggio) passammo per un monte, in cui vi era un percorso molto stretto, temendo un attacco nemico, ma Dio volente nessuno di loro osava anticiparci. Alla fine i nostri cavalieri che ci precedevano ci fecero trovare il percorso agibile, cosí arrivammo in una città sul mare chiamata Baruth e da lì ad altra città chiamata Sagitta, poi a Sur e da Sur ad Acri. Per la precisione giungemmo ad una fortezza di Acri, di nome Caifa, e in seguito ci accampammo ai confini di Cesarea, dove celebrammo la Pentecoste il terzultimo giorno di maggio.
Poi arrivammo alla città di Ramola, che i Saraceni avevano abbandonato per paura dei Franchi. Ai confini di essa esisteva una veneranda chiesa in cui riposava il corpo di San Giorgio, che in quel luogo ebbe a subire beato il martirio in nome di Cristo per mano dei malvagi pagani. I nostri capi si riunirono per decidere di eleggervi un vescovo, che custodisse quella e vi innalzasse una nuova chiesa. All'uopo gli diedero le loro decime, lo dotarono di oro e argento, di cavalli ealtri animali, perché potesse vivere devotamente e onestamente assieme a coloro che erano con lui.



San Marco Argentano, 3 settembre 2023

Trascrizione e traduzione: Paolo Chiaselotti

Testo latino tratto dal sito https://www.thelatinlibrary.com/gestafrancorum.html
Dizionario vocaboli tardo-latini https://archiviodistatotorino.beniculturali.it/strumenti/du-cange/


up
LA STORIA LE STORIE

info@lastorialestorie.it