Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
L'ANTISTORIA

"Gesta Francorum et Aliorum Hierosolimitanum" - LIBER VIII, cap.XIX, XX

Il saccheggio di Antiochia Miniatura di Sebastien Mamerot sec.XV - da Wikipedia Gallica Digital Library
Il saccheggio di Antiochia Miniatura di Sebastien Mamerot sec.XV - da Wikipedia Gallica Digital Library

GESTA FRANCORUM - LIBRO VIII
Cap. XIX Iamiam omnes semitae pene prohibitae et incisae undique erant Turcis, nisi ex illa parte fluminis ubi erat castrum et quoddam monasterium. Quod castrum si fuisset a nobis perfecte munitum, iam nullus eorum auderet extra ciuitatis portam exire. Conciliauerunt se denique nostri, et una uoce concorditer dixerunt: "Eligamus unum ex nobis, qui robuste teneat illud castrum, et nostris inimicis prohibeat montaneas et plana, et introitum urbis ac exitum." Tancredus igitur primus protulit se ante alios dicens: "Si scirem quid proficui mihi attigerit, ego sedule cum meis solummodo hominibus corroborarem castrum, et uiam per quam inimici nostri solent frequentius saeuire, uiriliter deuetabo illis." Qui continuo spoponderunt ei quater centum marcas argenti. Non adquieuit Tancredus; tamen perrexit cum suis honestissimis militibus ac seruientibus, et extemplo abstulit undique uias Turcis, ita ut nulli auderent ex eis iam timore eius perterriti extra urbis portam exire; neque propter herbam neque propter ligna neque propter ulla necessaria. Remansit uero ibi Tancredus cum suis, coepitque uehementer ubique coangustare ciuitatem. Ipsa quoque die ueniebat maxima pars Hermeniorum et Suranorum secure de montaneis, qui ferebant alimenta Turcis in adiutorium ciuitatis. Quibus aduenit obuiam Tancredus et apprehendit eos, et omnia quae deferebant; uidelicet frumentum, uinum, hordeum, oleum, et alia huiusmodi. Sic itaque robuste et prospere deducebat se Tancredus, iamque habebat prohibitas et incisas omnes semitas Turcis, donec Antiochia esset capta.

Omnia quae egimus antequam urbs esset capta nequeo enarrare, quia nemo est in his partibus siue clericus siue laicus qui omnino possit scribere uel narrare, sicut res gesta est. Tamen aliquantulum dicam.

Cap. XX - Erat quidam ammiratus de genere Turcorum cui nomen Pirus, qui maximam amicitiam receperat cum Boamundo. Hunc sepe Boamundus pulsabat nuntiis adinuicem missis, quo eum infra ciuitatem amicissime reciperet; eique christianitatem liberius 1 promittebat, et eum se diuitem facturum cum multo honore mandabat. Consensit ille dictis et promissionibus dicens: "Tres turres custodio, eique libenter ipsas promitto, et quacunque hora uoluerit in eas eum recolligam." Erat itaque Boamundus iam securus de introitu ciuitatis, et gauisus serenaque mente, placido uultu uenit ad omnes seniores eisque iocunda uerba intulit, dicens: "Viri prudentissimi milites, uidete quomodo nos omnes in nimia paupertate et miseria sumus, maiores siue minores; et ignoramus penitus qua parte melius succedat nobis. Igitur si uobis bonum et honestum uidetur, eligat se ante alios unus ex nobis, et si aliquo modo uel ingenio ciuitatem adquirere uel ingeniare potuerit per se uel per alios, concordi uoce ei urbem dono concedamus. " Qui omnino prohibuerunt, et denegauerunt dicentes: "Nemini dimittetur haec ciuitas, sed omnes aequaliter habebimus illam. Sicut aequalem habuimus laborem, sic inde aequalem habeamus honorem." Itaque Boamundus auditis his uerbis, paulominus subridens protinus recessit.

Non multo post audiuimus nuntios de exercitu hostium nostrorum, Turcorum, Publicanorum, Agulanorum, Azimitarum, et aliarum plurimarum nationum; statimque adunauerunt se omnes maiores nostri simul, tenueruntque concilium dicentes, quoniam "si Boamundus potuerit adquirere ciuitatem aut per se aut per alios, nos una libenti corde ultro ei donamus, eo tenore ut si imperator uenerit nobis in adiutorium, et omnem conuentionem nobis sicut promisit et iurauit attendere uoluerit, nos ei eam iure reddemus. Sin autem, Boamundus eam in suam habeat potestatem." Mox itaque Boamundus coepit humiliter amicum suum cotidiana deprecari petitione, promittendo humillima, maxima, et dulcia, in hunc modum: "Ecce uere tempus modo habemus idoneum, in quo possumus operari quicquid boni uolumus, ergo adiuuet me nunc amicus meus Pirrus." Qui satis gauisus de nuntio, ait se illum adiuuare omnino sicut agere deberet. Nocte itaque ueniente proxima, misit caute filium suum pignus Boamundo, ut securior fieret de introitu urbis. Misit quoque ei uerba in hunc modum, ut in crastinum omnem Francorum gentem summoneri faciat, et quasi in Saracenorum terram depredari uadat dissimulet, ac deinde celeriter reuertatur per dextram montaneam: "Ego uero," ait, "ero intentione erecta prestolans illa agmina, eaque recipiam in turres quas in mea habeo potestate ac custodia." Dein Boamundus iussit celeriter ad se uocari quendam seruientem suum uidelicet Malam Coronam, eique precepit ut quasi preco commoneret Francorum maximam gentem, quatinus fideliter prepararet se in Saracenorum itura terram. Factumque est ita. Credidit itaque Boamundus hoc consilium duci Godefrido, et Flandrensi comiti, comiti quoque de Sancto Egidio, atque Podiensi episcopo, dicens quia: "Dei fauente gracia, hac nocte tradetur nobis Antiochia".

Ordinata sunt denique haec omnia. Milites tenuerunt plana et pedites montaneam, tota nocte equitauerunt et ambulauerunt usque prope auroram, ac deinceps coeperunt appropinquare ad turres quas ille uigil custodiebat. Confestim descendit Boamundus et precepit omnibus, dicens: "Ite securo animo et felici concordia, et ascendite per scalam in Antiochiam, quam statim habebimus si Deo placet in nostra custodia." Venerunt illi usque ad scalam quae iam erat erecta et fortiter ligata ad ciuitatis moenia, et ascenderunt per illam homines fere sexaginta ex nostris; ac diuisi sunt per turres quas ille obseruabat. Videns hoc Pirrus quod tam pauci ascendissent ex nostris, coepit pauere, timens sibi et nostris, ne in manus Turcorum inciderent, dixitque: "Micr&oaute; Francos echomé (hoc est: paucos Francos habemus). Vbi est acerrimus Boamundus? Vbi est ille inuictus?" Intetim descendit quidam seruiens Longobardus deorsum, et cucurrit quantocius ad Boamundum, dicens: "Quid hic stas uir prudens? Quamobrem huc uenisti? Ecce nos iam tres turres habemus!" Motus est ille cum aliis, et omnes gaudentes peruenerunt usque ad scalam. Videntes itaque illi qui iam erant in turribus, coeperunt iocunda uoce clamare: "Deus uult!" Nos uero idem clamabamus. Nunc coeperunt ilico mirabiliter ascendere, ascenderunt tamen, et cucurrerunt festinanter in alias turres. Quos illic inueniebant, morti tradebant, fratrem quoque Pirri occiderunt. Interea forte rupta est scala, per quam noster erat ascensus, unde inter nos orta est immensa angustia et tristitia. Quamquam autem scala fuisset fracta, tamen quaedam porta erat iuxta nos clausa in sinistra parte, quae quibusdam manebat incognita. Nox namque erat, sed tamen palpando et inquirendo inuenimus eam, omnesque cucurrimus ad illam, et ipsa fracta intrauimus per eam.

Tunc innumerabilis fragor mirabiliter resonabat per totam urbem. Non adquieuit Boamundus his, sed ilico imperauit honorabile uexillum deferri sursum coram castello in quodam monte. Omnes uero pariter stridebant in ciuitate. Summo autem diluculo audientes illi qui foris erant in tentoriis uehementissimum rumorem strepere per ciuitatem, exierunt festinantes et uiderunt uexillum Boamundi sursum in monte, celerique cursu properantes, uenerunt omnes, et per portas intrauerunt in urbem; et interfecerunt Turcos et Saracenos quos ibi reppererunt, extra illos qui fugerant sursum in castrum. Alii uero Turcorum per portas exierunt, et fugientes uiui euaserunt. Cassianus uero dominus illorum timens ualde gentem Francorum dedit se omnimodo fugae, cum aliis multis qui erant cum eo; et fugiendo peruenit in Tancredi terram non longe a ciuitate. Fatigati uero erant equi eorum, miseruntque se in quoddam casale et mersi sunt in unam domum. Cognouerunt ergo eum habitatores illius montaneae, scilicet Surani, et Hermenii; et confestim apprehenderunt eum, truncaueruntque caput illius, et tulerunt ante Boamundi presentiam, ut inde mererentur libertatem accipere. Balteum quoque eius et uaginam appretiauerunt sexaginta bizanteis.

Haec omnia gesta sunt tertia die intrante mense Iunio, quinta feria, III nonas Iunii. Omnes namque plateae ciuitatis iam undique erant plenae cadaueribus mortuorum, ita ut nemo posset sufferre ibi esse prae nimiis foetoribus. Nullus uero poterat ire per semitam ciuitatis, nisi super cadauera mortuorum.

[Explicit liber VIII. Incipit liber IX.]

1 Liberius?? Ei liberiori? liberiorem chistianitatem? ille (Boamundus) liberior?
GESTA FRANCORUM - LIBRO VIII Cap.XIX
Ben presto tutte le strade erano interrotte ovunque e quasi interdette ai Turchi, tranne da quella parte del fiume dove c'erano un monastero e la fortezza, che se noi avessimo potuto presidiare a dovere, nessuno di loro avrebbe più osato uscire dalla porta della città. Pertanto i nostri si riunirono e concordemente dissero: «Scegliamo uno di noi per presidiare saldamente quella fortezza e interdire ai nostri nemici monti e pianure e di entrare e uscire dalla città.» Allora Tancredi si fece avanti per primo dicendo: «Sapendo che cosa mi potrebbe tornare vantaggioso, rafforzerei con cura l'insediamento esclusivamente con l'aiuto dei miei uomini, e precluderei fermamente ai nostri nemici la strada attraverso la quale sogliono accanirsi più frequentemente.»
Immediatamente gli promisero quattrocento marche d'argento (1 marca = 1 libbra circa). Tancredi, pur non avendo riposato, si mise in marcia con i suoi nobilissimi cavalieri e gli aiutanti e per prima cosa occupò ovunque le strade percorse dai Turchi, in modo che nessuno di loro, già sgomenti dal timore di lui, osasse uscire fuori dalla porta della città, per fare erba, legna o quant'altro servisse. Tancredi rimase là con i suoi, e cominciò ad assediare la città da ogni lato. Nello stesso giorno stava scendendo tranquillamente dai monti una moltitudine di Armeni e Siriani, che portavano cibo ai Turchi in aiuto della città. Li incontrò Tancredi, scoprendo chi fossero e cosa portassero, ovvero frumento, vino, orzo, olio e altri generi diversi, che Tancredi sottrasse loro e con successo. Avendo già bloccato e interrotte tutte le strade ai Turchi, di conseguenza Antiochia fu presa.

Non posso spiegare in dettaglio tutto ciò che facemmo prima che la città fosse presa perchè in quei paraggi non c'era nessuno, clerico o laico, che potesse scrivere o raccontare come si svolsero i fatti in tutto e per tutto. Tuttavia qualche cosina la dirò.

Cap.XX - C'era un emiro di origine turca di nome Piro, che aveva stretto una grandissima amicizia con Boemondo. Spesso Boemondo lo sollecitava attraverso reciproci messaggi, ad accoglierlo all'interno della città in maniera molto familiare, promettendogli la cristianità e assicurandogli che sarebbe diventato ricco con molto onore. Egli accettò proposte e promesse dicendo: «Presidio tre torri e volentieri gliele prometto e in qualsiasi ora lo accoglierò in esse».
Boemondo già sicuro del suo accesso in città, contento e senza pensieri, si presentò con volto disteso davanti agli anziani e li informò della lieta novella dicendo: «Validissimi signori cavalieri, vedete in che grande povertà e tristezza noi tutti ci troviamo, capi e inferiori, e ignoriamo del tutto come possa andarci meglio. Perciò se vi sembra buono e giusto, sia prescelto uno di noi e se avrà potuto in qualche modo, anche con l'astuzia, conquistare la città o ideare come prenderla, sia per merito suo che di altri, tutti d'accordo la diamo a lui in dono.». Quelli furono completamente contrari e dissentirono con queste parole: «A nessuno sarà lasciata questa città, ma tutti la terremo in parti uguali. Come spartimmo l'onere allo stesso modo spartiamo l'onore.» Boemondo, allora, udite queste parole, subito si allontanò. Un po' meno sorridente.


Non molto dopo udimmo gli annunci da parte dell'esercito dei nostri nemici Turchi, Pubblicani, Agulani, Azimiti e altre diverse nazioni. Subito tutti i nostri capi si riunirono e tennero un consiglio dicendo che «se Boemondo avrà potuto conquistare la città per merito suo o di altri, noi volentieri gliene diamo un'altra, in modo che se l'imperatore sarà venuto in nostro aiuto e avrà voluto tener fede a tutte le convenzioni come ci promise e giurò, noi gliela restituiremo di diritto, altrimenti se la tenga Boemondo.»
Subito dopo Boemondo iniziò ad implorare umilmente il suo amico con richieste quotidiane, promettendo gradatamente dal poco, al massimo, alla delizia, in tal modo: «Ecco, siamo arrivati al momento opportuno, in cui possiamo fare quel che più ci piace, pertanto l'amico mio Pirro ora mi aiuti.» L'altro contentissimo dell'annuncio disse come avrebbe dovuto agire per aiutarlo efficacemente. La notte successiva inviò prudentemente il proprio figlio a Boemondo a maggior garanzia del suo ingresso in città. Mandò anche a dirgli che l'indomani facesse avvisare segretamente tutti i Franchi di fingere che andavano a depredare la terra dei Saraceni, e subito rientrassero sul lato destro della montagna: «Io, in verità,» disse «starò all'erta come fossi in attesa degli scontri da affrontare nelle torri che mi sono state affidate in custodia.»
Quindi Boemondo ordinò di chiamargli velocemente un suo inserviente, il Mala Corona, e gli comandò di radunare, come fosse un banditore, il maggior numero di Franchi, perché si preparassero scrupolosamente per andare in terra saracena. Cosí fu fatto. Boemondo assegnò quindi questo piano al duca Godefrido, al conte di Fiandra, pure al conte di Sant'Egidio e al vescovo di Le-Puy, dicendo: «perché con l'aiuto di Dio, questa notte Antiochia passerà a noi.»


Quindi furono predisposte tutte queste azioni. I cavalieri occuparono la pianura e i fanti la montagna, tutta la notte cavalcarono e camminarono fin quasi all'aurora, quindi cominciarono ad avvicinarsi alle torri dov'era Pirro di guardia. Immediatamente giunse Boemondo che preso il comando disse: «Andate tranquilli e compatti e salite attraverso la scala ad Antiochia, che presto, a Dio piacendo, sarà in mano nostra.» Giunsero fino alla scala che era stata già eretta e legata saldamente alle mura della città e attraverso quella salirono circa sessanta dei nostri uomini che si divisero nelle tre torri da lui (Pirro) vigilate. Nel vedere Pirro quanti pochi dei nostri stessero salendo, iniziò ad aver paura, temendo per sé e per i nostri, che cadessero in mano dei Turchi e disse «Micró Francos echomé (cioè: abbiamo pochi Franchi). Dov'è il fortissimo Boemondo? Dov'è l'invitto?» Nel frattempo scese un inserviente longobardo e corse immediatamente da Boemondo dicendo: «Perché stai qui uomo valoroso? Per quale motivo sei venuto qua? Abbiamo già le tre torri!» Assieme agli altri si avviò e tutti felici arrivarono fino alla scala. Quelli che erano nelle torri vedendoli cominciarono a gridare gioiosamente: «Deus vult! Dio lo vuole!» Noi gridavamo allo stesso modo. Quindi si diedero immediatamente a scalare le mura in maniera ammirevole e poi, entusiati, si introdussero di corsa nelle altre torri, ammazzando quelli che vi trovavano, tra i quali anche il fratello di Pirro. Intanto la scala, attraverso la quale era salito il nostro (Boemondo) si ruppe, per cui in noi subentrò un enorme senso di smarrimento e di tristezza. Benché la scala fosse rotta, c'era tuttavia una porta chiusa sul lato sinistro, vicina a noi, di cui ignoravamo l'esistenza. Era buio, ma tuttavia a tentoni la trovammo. Ci precipitammo tutti su di essa, abbattendola e passando attraverso di essa.


Un fragore enorme e impressionamente risuonava per tutta la città. Senza un attimo di pausa, Boemondo ordinò seduta stante che il suo glorioso vessillo fosse issato sopra un monte di fronte al castello. Tutti, veramente, in città erano esultanti e all'alba coloro che erano fuori nelle tende sentendo l'enorme baccano proveniente dalla città, si affrettarono ad uscire e vedendo il vessillo di Boemondo sul monte accorsero tutti entrando in città attravverso le porte, uccidendo Turchi e Saraceni che incontravano, tranne quelli che erano fuggiti salendo nella fortezza. Veramente anche altri Turchi uscirono dalle porte, e si salvarono con la fuga. Veramente il loro signore Cassiano (Yaghi-Siyan) che temeva enormemente i Franchi si diede come potè alla fuga assieme ai tanti che erano con lui e, fuggendo, giunse nel territorio di Tancredi non lontano dalla città. I loro cavalli erano davvero spossati ed introdottisi in un casale si nascosero in una casa. Gli abitanti di quei monti, cioè Siriani e Armeni, riconobbero Cassiano, lo catturarono immediatamente, gli tagliarono la testa e la portarono al cospetto di Boemondo, guadagnandosi così la libertà. La cinghia e il fodero (appartenuti Cassiano) furono valutati sessanta bisanzi.1



Tutte queste imprese avvennero il terzo giorno dell'entrante mese di giugno, era giovedì, nella terza nona di giugno. Ovunque tutte le piazze della città erano già colme di cadaveri, al punto che nessuno riusciva a restarvi per i troppi fetori. Nessuno poteva transitare nelle strade della città se non passando sui cadaveri delle persone uccise.

[Fine del Libro VIII - Inizia il Libro IX]

1 Il cronista chiude il libro VIII, dopo la strage di Antiochia, in modo davvero cinico!

A quanto si legge nel capitolo XX il narratore era tra quelli che entrarono in Antiochia dalla porta che era stata abbattuta, quindi potè vedere che cosa accadeva al suo interno, ovvero quel aliquantulum che si era ripromesso di narrare alla fine del capitolo XIX.


San Marco Argentano, 4 agosto 2023

Trascrizione e traduzione: Paolo Chiaselotti

Testo latino tratto dal sito https://www.thelatinlibrary.com/medieval.html
Dizionario vocaboli tardo-latini http://ducange.enc.sorbonne.fr


up
LA STORIA LE STORIE

info@lastorialestorie.it