Indice Genealogie
GENEALOGIE SANMARCHESI


CAMPAGNA





La bella foto che apre la pagina è stata gentilmente fornita dagli eredi Attanasio e ritrae, con molta probabilità, la partenza per una battuta di caccia in località Casello dinanzi la tenuta dei baroni Campagna. Risale al primo o al secondo decennio del Novecento e ritrae alcuni membri della famiglia con amici, parenti, conoscenti e personale di servizio, guardiani, fattori, vaticali ecc.
A guardar bene in tutta questa "messa in scena" si vedono cani tenuti al guinzaglio e alcuni strumenti musicali, tra cui un trobone, forse usati per stanare la selvaggina.
L'immagine ci dà un quadro eccezionale della vita di una famiglia agiata dell'epoca e, considerando che le foto di allora avevano bisogno di lunghi tempi di posa che richiedevano l'immobilità dei soggetti, potremmo dedurre che la scena, che a noi sembra istantanea e naturale, abbia richiesto un lungo lavoro di preparazione, oltre che un'attenta e abile regia.
Ma l'occasione per parlare di questa famiglia ci è data da un altro evento, anch'esso in qualche modo eccezionale. Si tratta della ricorrenza della morte di donna Maria Giovanna Campagna, avvenuta il cinque agosto 1891 nella abitazione sita in via Negroni, oggi via Roma. In che cosa consiste l'eccezionalità? Nel fatto che la defunta era centenaria. Se oggi ciò non desta meraviglia, essendosi allungata la vita fino a quasi un decennio oltre il secolo, a quei tempi una simile longevità era un privilegio che toccava a pochissime persone.
Nell'atto di morte l'età riportata è di novantasei anni, ma ritengo, per i motivi che dirò in seguito, che ella avesse superato il secolo.
Chi era Maria Giovanna Campagna? Era la sorella del più noto don Nicola, le cui iniziali compaiono nella chiave di volta del bel portale litico assieme alla data, 1817, anno del restauro dell'antico palazzo di famiglia, un tempo palazzo Catalano Gonzaga.
Di lei abbiamo solo l'atto di matrimonio e l'atto di morte, sufficienti tuttavia per tracciare un suo profilo e ricavare la presunta età. Dai predetti documenti risulta essere figlia di don Carlo e di donna Tommasina Bernaudo, era vedova di don Giuseppe Pannaino, un galantuomo di Cassano (era figlio di donna Giovannina dei Sacchini di San Marco) che aveva sposato nel 1838 in età matura. Proprio dall'atto di matrimonio ricaviamo il dato più certo sulla sua reale età, che all'epoca era di quarantotto anni. Difficilmente su un atto di matrimonio sarebbe stata riportata un'età maggiore di quella posseduta, per cui facendo i dovuti calcoli, donna Maria Giovanna era nata nel 1790 e morì nel 1891 a cento e uno anni!
Ma al di là della longevità ciò che maggiormente ci incuriosisce è la storia di questa famiglia che rappresentò, nel bene e nel male, per quasi due secoli un riferimento importante per la città di San Marco Argentano.
Il riferimento più antico è contenuto in un documento del 10 dicembre 1634, custodito nell'archivio diocesano, riportante il battesimo di Nicolò Francesco Antonio Campagna, figlio di Tommaso e di Cottorella (o Collorella) Beatrice, impartito da sir GioGeronimo Ricci, padrini i signori Marcello Pagano e Dianora Campolonga di Saracena. Il nome di un Francesco Campagna "che vive nobilmente" compare nel nucleo familiare del barone Don Pietro Catalano Gonzaga di Majerà nel catasto onciario del 1754.
Abbiamo trovato sul sito www.ilportaledelsud.org il nome di questa famiglia con origini veronesi e la notizia che il casato fu "riconosciuto nobile con deliberazione della Real Commissione dei titoli di nobiltà del Regno delle Due Sicilie in data 2 ottobre 1848". Dalla lettura di un manoscritto inedito conservato dagli eredi abbiamo avuto una conferma dei rapporti privilegiati della famiglia con la casa regnante dei Borbone. La moglie del capostipite dell'albero sotto rappresentato apparteneva alla famiglia Ayala di Napoli.
Forse proprio la dedizione alla causa borbonica fu all'origine delle accuse rivolte a Giuseppe Campagna di connivenza con la banda Bellusci per le quali fu processato nel 1863. Erano gli anni del maggiore Fummel che nel suo editto aveva dichiarato di non volere che "due partiti: briganti e controbriganti" e di considerare tra i primi anche chi voleva "tenersi indifferente". Negli atti del processo sono descritti i luoghi degli incontri e i segnali di riconoscimento, tra i quali il gesto di asciugarsi la fronte con un fazzoletto bianco.
Dagli atti di un processo del 1811 a carico di un Michele Campagna per "asportazione d'arma da fuoco" ricaviamo che questi era esattore di imposte dirette e da una delibera di decurionato del 1821 che lo stesso era conduttore di un fondo rustico in località Gravina. Dovrebbe trattarsi di un fratello maggiore di Nicola (1782).
Dalle relazioni amministrative del Convento di Santa Chiara risulta che suor Maria Gaetana Campagna portò una dote di duecentocinquanta ducati "costituita dal fratello don Carlo ipotecati su case di lui con l'obbligo di pagare ducati 10 annui ogni mese di agosto".
I nomi di alcuni membri della famiglia Campagna compaiono in varie deliberazioni del consiglio per incarichi e fatti amministrativi.
Infine voglio segnalare una curiosità. Tra gli ascendenti diretti dei signori Campagna compare una nobildonna dal cognome insolito: Trentacapilli. Di lei sappiamo che si chiamava Nicoletta, era nata a Bisignano nel 1820 da Nicola Trantacapilli e Barbara Gallo. Lo stesso cognome compare nella cattura e fucilazione del re Gioacchino Murat a Pizzo da parte dei gendarmi borbonici al comando del capitano Gregorio Trentacapilli. Il documento, pubblicato sul sito www.nuovomonitorenapoletano.it, afferma che l'ufficiale era comandante nella provincia di Cosenza, per caso a Pizzo. Ritengo, data la particolarità del cognome che anche Gregorio fosse originario di Bisignano e che tra lui e Nicoletta Trentacapilli vi fosse un qualche legame di parentela. Del resto la fedeltà della famiglia Campagna alla casa borbonica è notoria e ampiamente documentata. Nei giorni immediatamente precedenti la caduta del regno delle due Sicilie, il palazzo e la tenuta di Casello furono oggetto di violenze e saccheggi da parte dei comitati prodittatoriali fautori dell'unità d'Italia, narrate dal teologo don Vincenzo Campagna in un manoscritto inedito, unitamente all'odio nutrito nei loro confronti da vari protagonisti delle vicende politiche del tempo.
Forse non è un caso che quel riconoscimento di nobiltà da parte del Re delle Due Sicilie non trovò molti consensi. Gli elettori della città di San Marco, che avevano votato unanimente sì al plebiscito per l'Unità d'Italia e per il re Vittorio Emanuele II, furono i primi a negare la validità dei titoli nobiliari del vecchio regime.
Ma un conto era la politica e un altro conto era la vita quotidiana: le nobili famiglie di San Marco, avessero avuto o non un riconoscimento ufficiale, conservarono il loro titolo fino alla loro abolizione nel 1948.
Donna Maria Giovanna Campagna incarna pienamente con il suo secolo di vita la durata della nobiltà che la famiglia può ascrivere alla sua storia. Forse don Vincenzo Campagna, il teologo, non aveva torto quando scriveva: "per cui l'invidia crebbe a dismisura".


San Marco Argentano, 5 agosto 2018

Paolo Chiaselotti


Albero genealogico Credidio
"GENEALOGIE" e "ACCADDE OGGI" sono due rubriche curate da Paolo Chiaselotti
Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it