Home
ACCADDE OGGI - RICORRENZE DI EVENTI ACCADUTI


IL 24 GIUGNO NASCEVA GIOVANNI ...



Era il 24 giugno quando nacque Giovanni, oltre duemila anni addietro, e oggi in tutto il mondo cristiano si festeggia la sua nascita. Tutti si chiederanno che cosa c'entra questa ricorrenza con San Marco Argentano, o con uno dei nomi con cui gli storici hanno voluto chiamare l'insediamento umano di cui noi siamo indegni custodi o improbabili discendenti: Argentanum, Marcopoli, Castrum Sancti Marci. C'entra nella misura in cui testimonianze di vario genere collegano la storia dei nostri luoghi alla venerazione di questo salvifico messaggero eremita.
Premetto che sono la persona meno adatta a parlare di lui sotto il profilo storico e religioso e aggiungo, prima ancora che continuiate a leggere, inattendibile sotto ogni aspetto, però non sono immune dal vizio di ficcare il naso in cose che non mi riguardano e sono presuntuoso quanto basta ad esternare impunemente il mio pensiero.
Tanto premesso, entro subito in argomento, notando che quest'uomo è festeggiato per la sua nascita, cioè per la sua venuta al mondo, al contrario di tutti gli altri santi ricordati nella data della loro morte, o per meglio dire, della loro ascesa al cielo.
La mia non è irriverenza, ma solo l'osservazione di un povero diavolo alle prese con il dilemma della vita. Fatto sta che questo povero diavolo per scelta e per caso vive nei luoghi in cui vi sono tracce vistose della misteriosa figura di Giovanni.
Non sono l'unico, né il primo ad averle scoperte, perché ad esempio un tal Emmanuele Conti in un suo libro sulla storia della nostra città parla della chiesa di San Giovanni, sconosciuta alla maggior parte degli attuali abitanti. Maggiormente sconosciuta nella definizione completa che ne dà lo storico Conti: San Giovanni degli Amalfitani.
Se oggi digitate su Google questo nome, vi comparirà come prima voce "Monumenti - San Marco Argentano". Bella soddifazione, vero?, pensare di essere gli unici ad avere una chiesa intitolata da un santo così esclusivo. Don Emmanuele Conti -non era un sacerdote, ma tutti lo chiamavano così per rispetto- non si è inventato alcun santo indigeno, bensì ha tratto la definizione da un antico documento notarile del 1209 riguardante la vendita di un piccolo casale prossimo a tale chiesa.
Perché questo documento è così importante? O per meglio dire, perchè lo storico ritiene importante citare per intero la denominazione della chiesa, e perchè di conseguenza io oggi ne parlo, al di là della ricorrenza del giorno della nascita?
Perché nel mentre lo storico dà per scontato che spiegare il legame tra San Giovanni e gli Amalfitani è superfluo, il curioso o ficcanaso quale io sono, ignorando quello che tutti sanno, naviga su Internet e si imbatte, guarda caso, in cose di mare. Che c'entra adesso il mare con San Marco? vi chiederete.
Lasciamo per un attimo senza risposta questa domanda ed entriamo nella chiesa di Sant'Antonio, alla Riforma. Nella cappella del Santo, a sinistra dell'ingresso, vi è appeso un quadro con due donne che si abbracciano, un vecchio che trascina un sacco, un altro vecchio sul fondo con uno strano copricapo. Ai lati un arcangelo che pugnala un demone-drago e un francescano. In basso lo stemma araldico del commitente del dipinto: due colonne incrociate e due rose.
Se non fosse stato per l'ottimo prof. Luca Vivona, direttore di una prestigiosa rivista d'arte, non avrei capito affatto il significato della tela. Mi spiegò che si trattava di una copia reinterpretata della Visitazione di un pittore ben più noto del nostro modesto autore.
La Visitazione è la visita che la futura madre di Gesù fece alla cugina Elisabetta quando seppe che lei era incinta di Giovanni.
Finora abbiamo il nome di una chiesa e un quadro ad attestare una qualche devozione nei confronti di Giovanni a San Marco. C'è però lo stemma araldico della famiglia committente: da un'indagine sulle nobili famiglie sammarchesi un rettore del convento, padre Salvatore, scoprì che si trattava della famiglia Majorana, oggi scomparsa ma presente fino al Seicento e forse inizi Settecento.
Tra i vari membri di questo illustre casato, con vaste proprietà e case palaziate, ve ne furono almeno due chiamati "fratelli": fra Orazio e fra Cicco (donde il nome di una contrada), cioè cavalieri. Questo appellativo, come ormai decine di film, libri, opuscoli hanno divulgato con figure quasi leggendarie, era attribuito agli appartenenti ad una delle tante confraternite religiose nate secoli prima con scopi diversi.
San Marco Argentano è scherzosamente definito nei centri viciniori il "paese dei nobili", questo perchè le famiglie che vi abitavano e alcune che ancora vi hanno dimora discendono da illustri casati. Talvolta per gusto di ripicca sociale si tende a sminuire questa o quella discendenza, giudicando il titolo di barone o altro frutto di fantasia o, peggio, di acquisto disinvolto. Non voglio entrare in una disputa del genere, anche perchè alcuni di coloro che mi hanno messo a disposizione preziosi documenti d'archivio di indubbia autenticità potrebbero ancor più avvalorare la mia inaffidabilità storica. Sta di fatto che il dott. Giorgio Selvaggi, figura prestigiosa quanto persona modesta, conserva nell'archivio di famiglia i memoriali di una delle più potenti congregazioni religiose locali, quella dell'Immacolata, risalente a fine Cinquecento e primissimi anni del Seicento, sui quali oltre ai nomi dei vari "fratelli", alle rendicontazioni delle entrate e delle spese, ciò che più colpisce è l'annotazione ricorrente del 24 giugno indicata come data della nascita del precursore di Cristo, ma soprattutto il trasferimento dalla sede della congregazione dalla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria in quella del glorioso San Giovanni Battista, restaurata allo scopo con offerte di fratelli e fedeli.
Ritornando all'intestazione della chiesa come essa appare nel documento del 1209 la congregazione dell'Immacolata occupa la sede che fu di altri cavalieri: i cosiddetti gerosolimitani o di Gerusalemme. Chi erano questi e cosa c'entrava Amalfi? Questa era la più meridionale delle quattro più note Repubbliche marinare, che estendeva le sue influenze marittime sulle coste campane calabresi pugliesi e siciliane e su quelle dell'Africa e dei paesi medio-orientali. Amalfi, inoltre, aveva i suoi traffici interni nei territori anzidetti, tra i quali Cosenza, Bisignano e San Marco. La bandiera di Amalfi era la cosiddetta croce di San Giovanni, e amalfitani erano i monaci che costruirono in Terra Santa il primo ospedale dei pellegrini. Ecco perchè la chiesa fu intitolata a San Giovanni: perchè essa fu il luogo di devozione verso il santo anticipatore del cristianesimo nonchè sede degli ospitalieri di San Giovanni.
La nascita dei cavalieri di Malta e lo spostamente dei centri di interesse in pieno mediterraneo non fece cessare il ricordo dell'organizzazione cavalleresca che si trasformò in congregazione dell'Immacolata avente la sua sede nell'antica chiesa gerosolimitana.
L'antico tempio con tutto ciò che vi gravitava intorno, dal suo sorgere -fu costruita nel XII secolo- fino al secolo scorso, quando si pensò di trasformarlo in un imponente mausoleo dedicato ai caduti della prima guerra mondiale, ha conservato sempre un'aria di mistero e di fascino, racchiuso com'è tra due edifici che rappresentano l'antica nobiltà locale: palazzo Selvaggi e palazzo Valentoni, e prospiciente una piazza così squadrata da indurre a immaginarvi antichi cerimoniali cavallereschi.
In questo edificio e dalla sopracitata congrega, ai cui adepti era imposta osservanza "ad unguem", fu decisa la fondazione del monastero delle suore di Santa Chiara, onde sottrarre, vita natural durante, le nobili eredi di cospicui patrimoni al perverso potere del danaro.
Ritornando con il pensiero al quadro della Riforma con cui ho iniziato questa mia divagazione, l'abbraccio delle due donne, Maria ed Elisabetta, mi sembra così gravido di reciproca comprensione per la consapevolezza dell'onere che andranno ad assumersi, da indurmi a riflettere, in questo particolare giorno, sui misteriosi percorsi della vita.
Lasciamo stare: son cose da far perdere la testa.

Paolo Chiaselotti



Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it