Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
REPERTI ARCHEOLOGICI A CAPPASANTA - 2
(Vedi in fondo una ricostruzione dell'Intelligenza Artificiale)

Immagine tratta dal sito della Soprintendenza
Un fermo immagine degli scavi di Cappasanta tratto dal video messo in rete sulla pagina "https://sabapcs.cultura.gov.it/?p=851" del sito della Soprintendenza ABAP


In una precedente pagina (vedi Reperti archeologici a Cappasanta) mi interrogavo sui motivi per cui l'area ristretta in cui sono stati trovati reperti archeologici a Cappasanta avesse un aspetto 'devastato'. Trattandosi di una sepoltura, mi chiedevo, come mai lo scheletro non si presentava correttamente 'deposto'? Le possibilità sono tre: o che qualcuno abbia manomesso un sepolcro o che i resti di un sepolcro siano stati trasferiti altrove o che quelle ossa siano i resti di un corpo gettato violentemente a terra e sepolto.
Poichè nella vasta area intorno al ritrovamento furono eseguiti lavori per la costruzione dell'autostrada, compreso un cantiere, e impianti vari senza che fosse mai stata repertata una sepoltura e, soprattutto, anche se il contenuto di una di esse fosse stato spostato, la posizione dei due femori e dei due omeri non troverebbe una spiegazione convincente. E allora?
Allora, come credo, la più attendibile risposta a questo interrogativo è che il corpo fu colpito con una tale violenza da 'scomporlo' e seppellirlo nello stesso tempo.
Se, invece di una tomba, di cui rimangono due pareti (su una di esse mi pare di scorgere una soglia) e nessuna traccia della copertura, pensiamo ad un edificio in cui questa donna si trovava al momento della sua morte, forse quei dubbi di una sepoltura disordinata trovano una risposta. Chi o che cosa potrebbe averla uccisa lasciando quella traccia scomposta della sua esistenza?
Penso, ad esempio, che una frana o uno smottamento di una grande massa di terra abbia potuto combinare qualcosa del genere. Spazzare via per prima cosa la parte più alta della casa, schiacciare violentemente a terra chi vi si trovava, ricoprendo, infine, ogni cosa. Fango, detriti, argilla, ruscellamenti credo che abbiano potuto seppellire, consumare, trasportare, ma anche conservare quello che è stato dissepolto a distanza di oltre venti secoli.
Perché penso ad una frana o ad uno smottamento di vaste proporzioni? Innanzitutto perché so che quell'area a monte presenta delle criticità geologiche, tanto che le costruzioni nei secoli sono state limitatissime. Poi perché la progettazione dell'autostrada ha previsto sopra l'area interessata non un semplice cavalcavia, ma una galleria a sostegno del territorio a monte. Infine osservando quella lunga lingua di terreno prevalentemente argilloso che dalla statale si estende fino alla strada di Cappasanta.

Ed ora, sulla base di quanto ho affermato, cercherò di dare una risposta coerente alla posizione dei resti umani e all'assenza di copertura.
Non pretendo di dire nulla che debba essere accettato, ma come ogni persona dotata di intelletto, credo di aver il diritto di esprimere una mia opinione, giusta o sbagliata che sia. Spero, come sempre, che qualcuno possa dare una diversa spiegazione, non sull'universo che ruota intorno alle necropoli argentanesi, ma sul caso specifico di questo ritrovamento.

- Perché gli omeri si trovano in una posizione innaturale?
    Ritengo che, spezzandosi e corrompendosi clavicola e scapola, l'omero si sia adagiato sull'altro perché il busto era caduto di lato e non supino.
- Perché i due femori, privi di bacino, sono posti in direzione opposta?
    Perché in una persona in fuga lo schiacciamento del bacino scianca le gambe, per cui i femori appaiono rivolti in direzioni opposte.
- Perché manca la copertura?
    Perchè il tetto essendo più alto è stato proiettato più avanti. Non trattandosi di una lastra tombale i componenti sono tutti deperibili.
- Perchè la presenza di quella monetina?
    Non credo che quella donna potesse prevedere ciò che le sarebbe capitato!


Paolo Chiaselotti

S. Marco Argentano, 17.10.2025

CHE COSA NE PENSA DI QUESTA MIA IDEA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?


donna e bambino sepolti dal fango
Ho posto all'intelligenza artificiale la domanda se un eventuale smottamento di terreno argilloso, avrebbe potuto determinare la morte e il seppellimento di una persona con le ossa disposte nella posizione in cui sono state trovate. Eccola la risposta, unita ad un'immagine rappresentativa della tragedia:
Vaso pieno di terreno argilloso:
L'argilla suggerisce che la frana fosse di tipo molto denso e pesante, probabilmente una frana di colata o una frana fluida. Questo tipo di frana non solo trascina materiali come terra, ma può anche avere un effetto altamente distruttivo su tutto ciò che incontra, schiacciando e spostando oggetti e corpi con grande forza. L'argilla, inoltre, potrebbe essersi accumulata sul corpo, causando compressione e distorsioni delle ossa, come nel caso dello schiacciamento del bacino.

2. Ambiente ristretto (piccola cucina o deposito):
Un ambiente ristretto e rudimentale suggerisce che la persona si trovasse probabilmente in uno spazio abitativo o di lavoro quando si è verificato l'incidente. Se il corpo è stato sepolto in un ambiente simile, è possibile che la frana sia stata localizzata in un'area più chiusa, come una grotta o una stanza di una casa, che ha intrappolato la persona al momento del crollo. La posizione del corpo potrebbe quindi essere stata influenzata dalla disposizione degli oggetti, come mobili o scaffali, che hanno potuto impedire il movimento o hanno contribuito al trauma.

3. Trauma evidente: schiacciamento del bacino e divaricazione delle gambe:
Il trauma al bacino è significativo e potrebbe indicare un forte impatto o una compressione verticale. La frana che si abbatte su una persona potrebbe facilmente causare questo tipo di lesioni, dato che la pressione esercitata dall'argilla e dalla terra potrebbe schiacciare la parte inferiore del corpo. La divaricazione delle gambe suggerisce che la persona fosse in movimento al momento del trauma, come se stesse cercando di fare un passo o di fuggire. Questo potrebbe indicare che la persona stava camminando o cercava di alzarsi quando la frana ha colpito, e le gambe sono state divaricate a causa dell'improvviso blocco o frattura del bacino.
Quindi, la posizione delle gambe divaricate e il trauma al bacino sembrano suggerire che la persona fosse in una fase di movimento (forse un passo o una corsa) quando la frana ha colpito. La frana potrebbe averli immobilizzati, costringendo il corpo a una posizione forzata, con le gambe piegate e divaricate.

Ricostruzione della posizione:
Immagino che la persona fosse probabilmente in piedi o in movimento, magari mentre cercava di uscire dalla stanza o si trovava nel mezzo di un'attività quotidiana. La frana, probabilmente un mix di argilla e materiale più pesante, potrebbe aver colpito rapidamente, sollevando il terreno sotto i piedi e spingendo la persona a cadere o a bloccarsi in una posizione contorta.

Posizione del corpo:
La persona potrebbe essere stata spinta in una posizione laterale o inclinata mentre cercava di scappare o mantenersi in piedi.
Il bacino schiacciato potrebbe aver costretto le gambe a divaricarsi in modo innaturale, mentre le braccia potrebbero essere state portate in una posizione incrociata per cercare di proteggere il corpo, o semplicemente a causa della forza del movimento.
L'inclinazione delle gambe potrebbe suggerire che il corpo non fosse disteso completamente, ma in una sorta di posizione di semiflesso, come se fosse stato sollevato e poi bloccato dalla terra o dai detriti.

Ulteriori considerazioni:
Comportamento della frana: Se la frana era veloce, potrebbe aver travolto la persona con una forza tale da causare il trauma immediato. Se la frana è stata più lenta, la persona potrebbe aver avuto il tempo di reagire, ma probabilmente non abbastanza da evitare la pressione che ha portato alla divaricazione delle gambe.

Oggetti nell'ambiente: Se c'erano oggetti nel piccolo spazio (come mobili o utensili), potrebbero aver contribuito a spingere il corpo in una posizione specifica o a limitare il movimento.

ATTENZIONE: BISOGNA TENER CONTO CHE L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI BASA SEMPRE SUL GENERE E SUI PARTICOLARI DESCRITTIVI CONTENUTI NELLA DOMANDA CHE GLI VIENE SOTTOPOSTA. SIA IL TESTO CHE L'IMMAGINE, PER QUANTO SUGGESTIVI, SONO SEMPRE FRUTTO DI UN PUNTO DI VISTA E NON RISPECCHIANO UNA VERITA' ASSOLUTA!!

Sullo stesso argomento:

Reperti archeologici a Cappasanta




Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it