| ATTO UNICO | Prefazione | Personaggi | Glossario | Ringraziamenti | Autore |
|
|
|
Si tengano presente, nella lettura, questi particolari: 1 - sh- si legge sci, come nella parola scivolare 2 - Conviene ricordare che nella comune accezione, ormai consolidata, del dialetto calabrese, tr seguito da vocale, come nella parola àtru (=altro), non determina un suono duro e secco, ma è opportuno considerarvi una nota dolce, come nella pronuncia della parola inglese TRUE 3 - Similmente, ma ancora più dolce, se nel gruppo vocale è presente la d, come per esempio nella parola nùddru (=nessuno) La parola cannish-trèddra (= cestino di vimini) presenta tutti e tre i casi. (N.d.A.) |
|
|
|
|
| ammèci | invece |
| 'nzùrtu | colpo, malore improvviso e devastante |
| sciùaddru | disastro |
| santa grazia | desinare |
| ciùnchi | storpi |
| jottarèddra | pasto dei maiali, ottenuto coi resti di cucina |
| vajána | letteralmente, baccello. Per estensione ... |
| mattunázzu | tipo di mattone derivato da un impasto di creta e paglia,ottenuto pestando coi piedi questi ingredienti in una apposita fossa e poi componendo il tutto in forme di legno. I mattoni umidi si lasciavano essiccare al sole. |
| sazìeri | mortaio per pestare il sale |
| scìppa | tipo di zappatura profonda, solitamente usata per piantare le viti. (Taglia d'a scippa = limite della zappatura) |
| gliánna | ghiande |
| mursìaddru | spuntino di mezza mattina, consumato sul posto |
| arraganati | l' arraganatura è un modo di abbrustolire i peperoni. Diventano buonissimi ! |
| pizzicatèddra | " un pizzico di ..." |
| "cùaddru 'ncuttu" | letteralmente : collo incasciato |
| stijavùccu | canovaccio di cucina usato per avvolgere il cibo |
| còntrji | ferite, piaghe |
| frìttuli | cotiche |
| scarafùagli | residui di carne che derivano dalla cottura delle parti grasse del maiale nella fase di preparazione dello strutto |
| dissápita | scipita, (senza sale, appunto!) |
| mammána | ostetrica, levatrice |
| sìta garaganzìna | seta d'organza. Tessuto finissimo |
| "fìat' u mìcciu" | sospetto. Letteralmente : " fetore del moccolo " (proprio di candela appena spenta) |
| prùvula jánca | quando i cacciatori preparavano le cartucce, usavano due tipi di polvere da sparo : la NERA, più debole e la BIANCA, più potente. L'allusione alla forza ed alla bontá del vino diventa palese |
| Fera d'a Conicèddra | una Fiera delle nostre parti. Importantissima in passato, oggi praticamente sparita |
| "cer' i Ddìju" | Letteralmente : immagine di Dio. Espressione usata per indicare generalmente ciò di cui ci si cibava (si noti la sacralitá che veniva conferita al cibo!) |
| Fìego | una vallata realmente esistente dalle nostre parti |
| chjinèra | terribile sciagura |
| 'mprascáta | tipo di carro lungo ed alto per il trasporto del fieno (assolutamente sparito !) |
| máttuli | fasci di fieno intrecciati a mano (tecnica sparita) |
| parìcchju | coppia di buoi che tirava il carro o l'aratro |
| sbanùtu | "svanito" di testa, rimbecillito |
| "a' nnèsh-tra" | oltre a ..." |
| anturèddra | " poco tempo fa " |
| vrùjitu | ronzio auricolare |
| sináli | grembiule |
| gánghi | molari |
| ziculìja | da ZICULIARE, muoversi lateralmente, proprio di qualcosa non ben assestato, come appunto un "dente ballerino" |
| zìnn' i nìvi | fiocco di neve |
| mulògna | tasso (selvaggina dalle carni gustose e saporite) |
| " a'r'u máttulu " | espressione molto paesana (e qui alquanto irriverente) per dire: " sta mangiando ..." |
| ciròma | confusione |
| lancèddra | orciuolo |
| truscè | brindisi |