Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
L'ANTISTORIA

LA SCRITTA SUPERIORE SUL MONUMENTO SEPOLCRALE DEI SANGINETO AD ALTOMONTE


Scritta superiore sepolcro Sangineto
Scritta superiore sul monumento sepolcrale Sangineto - Santa Maria della Consolazione - Altomonte

L'epigrafe della foto di apertura ricorda coloro che giacciono nell'urna sepolcrale e spiega chi è la figura ad altorilievo su di essa scolpita. Il monumento funebre si trova nella zona absidale della chiesa di Santa Maria della Consolazione ad Altomonte e risale al 1377 come è riportato nell'epigrafe scolpita sull'urna sottostante.
Per leggere più agevolmente il testo scolpito, salvate o aprite la foto nelle sue dimensioni originali (2400x470).
Ad ogni modo qui appresso è la trascizione fedele del testo con la traduzione che ne ho ricavato.

RESPICITE • CUN[C]TI • UBI • IACENT • EXTRENUI • MULTI •
IUSTIFICUS • MILES • P[RO]BUS • SAGAX • ATQ[UE] • BENIGNUS •
COMES • PHILIPPUS • ALTIMONTIS • HAC • PAGINE • PICTUS •
RUGERIUS • NATUS - EIUS • MULTA • VIRTUTE • PROBAT[US] •
ET • MILES • EXTRENUUS • • DISCRECIONE • MUNITUS •
DEFENSOR • PATRIE • TUTELA • TOCIUS • CALABRIE •
PERSPICUUS • MILES • PHILIPPUS • DE • SANGINETO •
ALTIMONTIS • COMES • ET • CORILIANI • RUGERII • PROLES •
QUI • FECIT • FIERI • HOC • OPUS • TEMPORE • BREVI •
ANIMAS • QUORUM • AMPLECTATUR • DOMINUS • HORUM •

MIRATE DOVE GIACCIONO MOLTI VALENTI UOMINI TUTTI UNITI.
IL GIUSTO, PROBO, SAGACE E GENEROSO CAVALIERE
CONTE FILIPPO DI ALTOMONTE, RITRATTO SU QUESTA LASTRA,
SUO FIGLIO RUGGERO, APPREZZATO PER GRANDE VIRTÙ
E LO STRENUO CAVALIERE DOTATO DI GIUDIZIO,
DIFENSORE DELLA PATRIA A GUARDIA DI CALABRIA INTERA,
L'INDISCUSSO CAVALIERE FILIPPO DI SANGINETO,
PROSAPIA DI RUGGERO, CONTE DI ALTOMONTE E CORIGLIANO,
CHE FECE COSTRUIRE DA POCO TEMPO QUEST'OPERA.
DI COSTORO IL SIGNORE ACCOLGA TRA LE BRACCIA LE ANIME LORO.

I tre personaggi sono nell'ordine Filippo Sangineto, suo figlio Ruggero e il figlio di quest'ultimo Filippo II, che fece costruire il monumento sepolcrale ad imitazione di quello di Maria di Valois eseguito da Tino di Camaino nella basilica di Santa Chiara a Napoli.


Vedi sull'argomento Filippo Sangineto e Mistero di una data

1 I caratteri scolpiti che formano l'epigrafe sono tutti ben leggibili. Soltanto la lettera F di "IUSTIFICUS, DEFENSOR, FECIT, FIERI) potrebbe essere confusa con una R o una A. Essa è una F con i becchi dei due bracci uniti e l'aggiunta di una gamba leggermente arcuata, come si vede nel disegno esplicativo sottostante.
scrittura lettera F

San Marco Argentano, 1° luglio 2025

Paolo Chiaselotti


up
LA STORIA LE STORIE

info@lastorialestorie.it