Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
L'ANTISTORIA

L'INSEDIAMENTO DEGLI SCLAVI A SAN MARCO

(Vedi le diverse immagini sottostanti con le zone in cui fu documentata la loro presenza)

L'insediamento degli sclavi a San Marco

Sopra, l'insediamento degli Sclavi a San Marco con le zone originarie dell'attuale centro storico. (Fermoimmagine da ripresa con drone eseguita a cura del dott. Leone)
Sotto, una veduta attuale del paese, con l'area interessata, tratta da Google Earth, e le indicazioni dei luoghi dove fu attestata la presenza di sclavi illiri, probabilmente macedoni.
La chiesa di Santa Maria si chiamò fino al XVII secolo, sui documenti ecclesiastici, Santa Maria dell'Illirico o dell'Illire. Il nome della contrada Vardara trae origine dal fiume Vardar, in Macedonia, da dove gli Sclavi provenivano. Richetto significa luogo di rifugio, ricetto, e indica il primitivo insediamento di questa tribù composta da sessanta uomini al seguito di Roberto il Guiscardo. sclavi


Il centro storico di San Marco Argentano - fotogramma da Google Earth

Nelle tre foto sottostanti le zone del territorio in cui era riportato il toponimo Trivolisi, ultimo in ordine di tempo in prossimità Macchie e Facicchio.
Trivolisi deriva da Tribulisi, ovvero apparteneneti ad una tribù (dal latino tribulis). Nei pressi di Capo delle Rose esisteva la Porta delli Tribulisi,
documentata dalla Platea di San Marco e dalla Platea delle monache di Santa Chiara. Il termine Trivulisi assunse anche il significato negativo di gente miserabile.

Zona Trivolisi Illirico Santa Maria - fotogramma nell'Ottocento da Google Earth

Zona Santa Maria del Loco Santo Trivolisi - fotogramma da Google Earth

Zona Facicchio a confine con Trivolisi - fotogramma da Google Earth


Grafica e ricerche documentali a cura di Paolo Chiaselotti
S. Marco Argentano, 18.8.2025

Approfondimenti e ricerche sull'argomento:

I trivolisi
Da castrum a civitas - Santa Maria
Santa Maria ... degli sclavi
Sclavi i primi abitatori di S.Marco?
Sclavi a San Marco: il loro fiume





Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it