![]() |
SE MARCO NON RISPONDE ... CI SARÀ UN PERCHÈ. ![]() Particolare della conversione di Paolo del Caravaggio (collezione Odescalchi - Creative Commons Wikimedia)
Nella precedente puntata, in cui presumevo di interpretare la mancata risposta dell'interessato, Marco, ai miei
dubbi sull'origine del nome che ci distingue in quanto cittadini sammarchesi, sono arrivato a ... guado
Prato.
Non per mio merito, né per merito di Marco, ma più terra terra per l'amabilità di un amico che si chiama Enrico Tassone, il quale nelle sue peregrinazioni da ciclopedico (avete letto bene), spesso in 'solitaria', pensa, cerca, trova risposte che hanno a che fare ovviamente con i percorsi e, bontà sua, me ne mette al corrente. Non per il fatto che egli fosse in sella ed io a piedi ciò che mi ha detto mi ha suggestionato, ma, perché egli, vagando inutilmente, è naturalmente predisposto a riflettere in maniera meno compulsiva della mia. Il fatto che mi abbia portato a conoscenza che con quella denominazione fosse indicata la deviazione stradale che noi tutti conosciamo come Varco Bufalo, mi ha aperto un 'varco' verso quel Prato Marco di cui ho parlato nella precedente puntata e prima ancora su una pagina 'esplorativa'. La sua 'rivelazione', desunta da carte che nessuno si occupa di leggere (la definizione è mia), mi ha portato dalla Matina a Prato (quando me l'ha detta io stavo salendo verso San Marco), ingigantendo i miei dubbi sull'origine del nome Marco dato a questa contrada dal Malaterra. Come sappiamo tutti per esperienza, trovarsi ad un bivio e non sapere che strada prendere è brutto. Ecco perché una volta, prima che fossero inventati i semafori, si credeva che ad attenderci agli incroci ci fosse il diavolo cornuto, pronto ad indirizzarci sulla via sbagliata. Ed ecco perché i nostri antenati al posto del semaforo ci mettevano un'immagine della Madonna, la chiamavano 'icona' come i greci. Noi modestamente ne avevamo anche una, piccolina, una iconicella su, sopra Santa Vennera, vicino al cimitero di Cervicati, dove i monaci della Matina andavano ad estivare. Ci tenevano pure la fiera, ma stiamo parlando di anni e anni fa. Poi, come sempre succede quando il diavolo ci mette le corna, la scesero sotto, proprio qui a varco Bufalo. Anch'io, che non sono credente, per un momento, raggiunto il bivio e, pensando al nome del varco e alle corna, mi sono ricordato del bufalo e mi è venuto alla mente il toro. Mi è preso il panico. Eh sì, perché più del bufalo e del diavolo, ho temuto che l'immagine del toro, famoso ai tempi di Sibari, mi portasse per la strada sbagliata a San Marco Argentano. Meno male, ho pensato, che si chiamava guado Prato e non varco Bufalo, altrimenti i sostenitori della 'Sibari Montana', altrimenti detta 'Argentina' e poi 'Mandonica' mi avrebbero fatto a pezzi! Che poi, a dirla tutta, e a dire le cose come stanno, non siamo noi a provenire dall'antica Sibari, ma noi abbiamo chiamato Sibari la Bufaloria e di conseguenza quella strada che dalla Matina va a Sibari l'abbiamo chiamata la strada di Varco della Bufaloria. E dicendo noi, intendo non tutti i cittadini di San Marco, ma quelli che abitano su, a San Marco, quelli per dirla papale papale che presumiamo di aver dato origine a tutta la Storia. Ecco perché, non lo nascondo, leggendo quel Prato Marco sono rimasto sbalordito. Io, io sammarchese, nutritomi per anni di Cronistoria come fosse Nutella, apprendere che il nome deriverebbe da una contrada, Prato, che ho sempre considerato una masseria, (e per giunta la masseria dei Perugini, che sono forestieri), convinto che i miei predecessori fossero tutti nati in piazza Umberto Primo o poco più sopra, io, come Mileti e tanti altri, nato all'ombra della torre, antica fortezza romana ... Beh, ho temuto che uno dei miei 'stents' applicati al cuore potesse saltare lasciandomi nel dubbio eterno! E c'è di più. Dopo una notte insonne, tra incubi di ogni genere, mi sono svegliato all'alba e mi sono messo disperatamente alla ricerca su Internet di una risposta diversa al prato Marco e alla sua origine a cui avevo dedicato le ansie del giorno, sperando con tutto il cuore che i miei stenti diurni incontrassero qualche conferma del passaggio dell'evangelista e del suo arrivo qui in cima, sulla Sibari montana. Niente! Niente di niente! Che cosa ti trovo, invece? Abatemarco e Argentina. Sì, proprio così, ma non perché abbia io cercato queste voci, ma perché oramai le risposte ai nostri dubbi, espressi con un bel punto interrogativo, arrivano belle e confezionate, come se fossero state estratte da migliaia di tomi specialistici ed enciclopedie di ogni genere. Roba da non credere. Al mio dubbio, ora, se ne erano sommati altri due: e se Marco fosse stato il nome di un abate? e in aggiunta a questa risposta l'I.A. (non è la sigla di un servizio segreto, ma l'intelligenza artificiale) mi fornisce anche un'informazione non richiesta: ovvero che quel Prato che precede il nome Marco potrebbe essere un'errata lettura di PATER o di PATRE! A questo punto ripensando al fatto che tutta l'acqua che arriva nelle nostre case proviene dall'Abatemarco, che, come mi ha scritto l'ia (che non è l'alter ego femminile, ma sempre l'intelligenza artificiale) scorre nella Valle dell'Argentina, che non so se è la valle del Fullone con nome sbagliato, oppure se esiste veramente in un'altra parte, il pensiero corre o meglio va a sfociare alla fontana di Santo Marco ... Conclusione. Mi nasce davvero il sospetto che il diavolo ci abbia messo le corna! Del resto l'avevo notato, e l'avevo pure scritto: lo stemma di San Marco evangelista, sulla fontana, ha la leonessa, il libro del Vangelo, cioè la Verità rivelata, da cui sgorga l'acqua del Battesimo, che toglie il peccato originale, raffigurato nell'orribile maschera di un essere cornuto! Andate alla fontana di 'Sichelgaita', sollevate lo sguardo in alto e vedrete che ho detto la verità. Se tutto fosse come dico, e come sono convinto che sia, il fatto che Marco non risponda ai miei continui interrogativi è dovuto ad un solo fatto. È incazzato. Incazzato nero per tutte le bufale che abbiamo raccontato e soprattutto quella riguardante la sua fonte storica. San Marco Argentano, 5.8.2025 Paolo Chiaselotti
Note:
Enrico Tassone assieme ad altri giovani studiosi si occupa di storia e in particolare di percorsi e itinerari medievali. Hanno dato vita ai 'Quaderni della Malvitana', un appuntamento culturale di cui ho commentato la prima uscita I primi quaderni della Malvitana Le seguenti pagine trattano l'argomento del nome San Marco dato alla nostra città Quando nacque San Marco? Prato Marco Se Marco non risponde Malaterra a Prato? I motori di ricerca si sono evoluti attraverso la cosiddetta Intelligenza Artificiale, che altro non fa se non andare alla ricerca degli argomenti pubblicati in rete, raccogliere le informazioni che vi compaiono con maggior frequenza, compararle sotto l'aspetto logico-deduttivo e ricavarne una conseguente risposta. Lo stesso farebbe, con un dispendio di tempo e di energie, uno studioso consultando una serie di pubblicazioni. In entrambi i casi la corretta risposta si dovrebbe basare sull'attendibilità delle informazioni e, quindi delle fonti. Giusto per fare un esempio, questa stessa pagina, se riporta argomenti non trattati da altri, o trattati in maniera più approfondita, diventa 'testo' attendibile. Quel ciclopedista da me usato, teniamolo d'occhio, in quanto potrebbe diventare un termine appropriato o opportuno e, di conseguenza, essere usato da altri d'ora in poi per indicare il ciclista. L'I.A. si comporta, giusto per fare un esempio, come fa il noto Segugio nella scelta del prezzo più conveniente in acquisti o servizi, con la differenza che l'intelligenza artificiale è anche programmata per dare una risposta dubitativa, nel caso trovi in rete posizioni inconciliabili o punti di vista differenti. Poiché, però, lavora sulla base delle domanda posta dall'utente, l'I.A. agisce in base al modo e nei termini in cui essa è formulata. Potremmo definirla un servo fedele delle nostre aspettative. Corruttibile, però, in quanto i cosiddetti 'hackers' sanno ciò che vorremmo ad ogni costo trovare e ... mettono il diavolo al bivio, pronto a deviare il malcapitato verso tutt'altre risposte. |
![]()
LA STORIA LE STORIE
|
RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it
|