Tutte le antistorie  INDICE ANTISTORIE
LA VERA, VERA STORIA DI SAN MARCO ARGENTANO ... DRUGUBITA!

SLAVI DRUGUBITI NELL'XI SECOLO A SAN MARCO

Quello che leggerete è assolutamente sconvolgente. Non esagero. Oggi sappiamo anche quale tribù slava si stabilì a San Marco Argentano nell'XI secolo. Si chiamavano Drugubiti e provenivano dalla Macedonia del Nord. Oltre alla Vardara e alla chiesa di Santa Maria dell'Illirico, anche l'antico quartiere del Critè deriva dal nome con cui era indicato il governatore civile (bizantino) dei Drugubiti o Dragoviti (Драговити in Macedone).


Siamo drugubiti

Nella foto, scattata il 2 settembre 2025 (!), gli occhi spalancati per la meraviglia con le due facce di un sigillo bizantino dell'XI secolo di un anonimo krites dei Drugubiti (Драговити in Macedone)

DEGLI SLAVI IN ITALIA NON SAPEVAMO QUASI NULLA. ORA SAN MARCO ARGENTANO HA TANTO DA RACCONTARE


Perdonate l'enfasi dell'annuncio, ma ad iniziare dalla foto di apertura e dalle immagini numismatiche al posto degli occhi, credo che appaia evidente che sono in pallone!!!
Spero che non mi pigli un colpo adesso, ovvero prima di aver completato in tutta fretta questa pagina e di avervi detto che cosa ho scoperto. Alle due del mattino!
Nella maledetta ricerca di altri dati sulla presenza degli ormai famosi sessanta sclavi (su Wikipedia Sclaveni) al seguito di Roberto il Guiscardo, mi sono imbattuto in una pagina che elencava le varie tribù slave, con i territori dove si stanziarono nella penisola balcanica. Ho trovato che nella Macedonia del nord (dove scorre il fiume Vardar che è all'origine della nostra Vardara) si era stabilita fin dal 7° secolo una tribù chiamata ...

Scusate faccio prima a trascrivere la traduzione in italiano di quanto compare alla pagina
https://en.wikipedia.org/wiki/Drougoubitai
dalla quale ho tratto le informazioni che ognuno può verificare. Suggerisco, tuttavia, a chi vuole saperne di più, di andare direttamente alla pagina Wikipedia per ampliare le ricerche attraverso i vari link che vi si trovano.

da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I Drougoubitai, anche Drogobitai o Dragobitai (in greco: Δρο[υ]γο[υ]βῖται/Δραγοβῖται), variamente traslitterati come Drugubites, Drogubites, Druguvites, Draguvites ecc., erano un gruppo slavo meridionale (Sclaveni) che si stabilì nei Balcani nel VII secolo. Le fonti menzionano due rami distinti, uno dei quali viveva nella Macedonia medievale a nord e a est di Tessalonica e intorno a Veroia (nell'odierna Grecia).

Etimologia
Poiché nelle fonti storiche l'etnonimo è menzionato in modo diverso, alcuni studiosi ritengono che i Droguviti in Macedonia e i Draguviti in Tracia siano due tribù diverse, ma la differenza è probabilmente dovuta alla pronuncia errata in greco della parola slava "ъ" (come "ο", "ου" o "α"). Si ritiene che derivi da "*Drъgъvitji" (dal termine protoslavo "*drъgъva", 'palude'), e che sia "indubbiamente" imparentato con la tribù slava orientale dei Dregoviches o originario della stessa area delle Paludi di Pripyat.

Storia
Sigillo bizantino dell'XI - krites dei Drougoubitai [A lato, sigillo bizantino dell'XI secolo di un anonimo krites (governatore civile) dei Drougoubitai]

I Miracoli di San Demetrio del VII secolo, che raccontano le invasioni e gli insediamenti slavi nei Balcani, elencano il primo ramo dei Drougoubitai insieme ad altre quattro tribù Sclaveni che vivevano nei pressi di Tessalonica. Secondo i Miracoli, erano guidati da re ed erano alleati tributari dei Bizantini. I Miracoli registrano anche la loro partecipazione a due attacchi falliti da parte delle coalizioni Sclaveni a Tessalonica, nel 617/618 e nel 677.
Nell'879, fu istituito il vescovado di Drougoubiteia (Δρουγουβιτεία), suffraganeo della Metropolia di Tessalonica. Nicolas Oikonomides ha ipotizzato che, più o meno nello stesso periodo, la tribù fosse posta sotto un governatore militare bizantino con il titolo di strategos. Tra la fine del X e l'XI secolo, Drougoubiteia è attestata come unita ai themi di Tessalonica e Strimone in un'unica provincia. All'inizio del X secolo, Giovanni Caminiate parla dei Drougoubitai come residenti nei pressi di Veroia, mentre nel XIII secolo, Demetrio Comateno li menziona come "governanti" di tutto il territorio da Veroia fino a Skopje.

PER UNA ULTERIORE VERIFICA TRASCRIVO ANCHE LA PAGINA WIKIPEDIA IN MACEDONE CON LA TRADUZIONE
Драговити биле македонско јужнословенско племе кое се населило на Балканот кон крајот на 6 и почетокот на 7 век. Викиизвор има текст за Чудата на Свети Димитрија Солунски
Две различни гранки се споменуваат во изворите, едната се населува во средновековна Македонија на север и на исток од Солун и околу градот Бер (во денешна Грција).
Заедно со другите словенски племиња (Берзити, Драговити, Вајонити, Велегезити и Сагудати) на чело со драговитскиот поглавар Хацон, учествувале во нападите на Солун во 614-616 година, но и подоцна во 674-677 година.
Драговитија била склавинија (кнежевство) на територијата на Егејска Македонија, западно од Солун а денес во Република Грција, основано од македонското словенско племе Драговити. Оваа склавинија претставувала посебна епископија (еретичка црква) која го носела истото име,[2] Драговитија (административна единица).
Со настапувањето на византиската реконквиста, еден дел од племето, се чини дека се преселило на север. Нивното име во континуитет се зачувало до 13 век, кога се споменува Драговитската област во Полог и "тиранија (власт) на Драговитите" во Бер.
I Dragoviti erano una tribù slava meridionale macedone che si stabilìì nei Balcani tra la fine del VI e l'inizio del VII secolo.
Wikisource contiene il testo per I miracoli di San Demetrio di Salonicco.
Nelle fonti vengono menzionati due rami diversi, uno insediato nella Macedonia medievale a nord e a est di Salonicco e intorno alla città di Ber (nell'attuale Grecia).
Insieme ad altre tribù slave (Berziti, Dragoviti, Vayoniti, Velegeziti e Sagudate) guidate dal capo dragovita Hatzon, parteciparono agli attacchi a Salonicco nel 614-616 e successivamente nel 674-677.
Dragovitija era una Slavinia (principato) sul territorio della Macedonia egea, a ovest di Salonicco e oggi nella Repubblica di Grecia, fondata dalla tribù slava macedone Dragoviti. Questa Sclavinia era una diocesi separata (chiesa eretica) che portava lo stesso nome, Dragovitija (unità amministrativa).
Con l'avvento della riconquista bizantina una parte della tribù sembra essersi spostata a nord.
Il loro nome si conservò ininterrottamente fino al XIII secolo, quando vengono menzionate la regione di Dragovitska a Polog e la "tirannia (governo) dei Dragoviti" a Ber.

A questo punto della storia, sorge un grosso, enorme dubbio. Gli sclavi erano già presenti a San Marco, governati da un "krites" o da uno "stratega" bizantino, quando giunse Roberto il Guiscardo?!
Sono troppo stanco per risolvere un simile problema a quest'ora!

Tutta questa storia ci riguarda direttamente. Non buttiamola via.


Vi auguro una buona giornata
Privissù

S. Marco Argentano, 2 settembre 2025, Festa della Madonna del Pettoruto



Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it